URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] concessi). Fra le strutture del potere e la società si venne a creare così una contraddizione parallela metà degli anni Settanta appartengono i primi lavori dei compositori della generazione degli anni Quaranta, che si era formata durante il periodo ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] sulla droga a The Brig sulla vita dei marines), si esilia dagli SUA per sfuggire O. Costa (Sei personaggi) nei tardi anni Quaranta a Squarzina (Ciascuno a suo modo, 1961) tutti i luoghi e presso tutte le società e col suo svilupparsi storico in tutti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di Bogotá ha costruito la torre in mattoni della Società Colombiana degli architetti (1972), dove rompe il tradizionale parallelepipedo camera.
Durante gli anni Quaranta e Cinquanta vennero alla ribalta alcuni dei compositori che tuttora dominano ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] I vestiti del sogno, in Vestire italiano. Quarant'anni di moda nelle immagini dei grandi fotografi, a cura di E.P. Amendola sourcebook, London 1988 (trad. it. Mode '900. Stili, società, mercato. Un panorama internazionale, Milano 1988); Moda Italia, ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] affresco sulla violenza nella società contemporanea e sulle sue conseguenze sulla vita dei singoli. Dentro il sistema fu amico, ma anche a certo cinema messicano degli anni quaranta e cinquanta, per il gusto dichiarato per le storie melodrammatiche e ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] una filmografia di oltre quaranta titoli, alcuni di originale ed elegante, giocato sull'astrazione dei bianchi e dei neri, che lo indicò come il 3.
Tra le quinte del cinematografo. Cinema, cultura e società in Italia, 1900-1937, a cura di M. Cardillo, ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Lux (v. lux film); poi vennero fondate altre società (Manenti film, Scalera film, Rizzoli e C., G di Francesco De Robertis, fino a rintracciare in tre opere dei primi anni Quaranta gli antecedenti più immediati: Quattro passi tra le nuvole (1942 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ) offrì una lucidissima diagnosi dei destini dell'arte in una società dominata dalla comunicazione di massa la realtà era stata già avvertita prima della metà degli anni Quaranta. Nel dopoguerra però l'elaborazione teorica era divenuta sistematica, ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] avventurosa. Naturalmente il cinema dei telefoni bianchi riflette fedelmente una società e una cultura ben diverse truppe. Ma al di là di tutto questo la c. degli anni Quaranta ‒ segno, questo, del suo 'invecchiamento' ‒ cominciò a riflettere su ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] Nel 1911 la sede della società venne trasferita a Stoccolma, che gli fruttarono una certa notorietà al di fuori dei confini nazionali. Anche Jan Troell, che si era in Finlandia, Norvegia e Svezia: gli anni Quaranta e Cinquanta e P. Von Bagh, Cinema in ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....