La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] oggi ragioni molto più consistenti di quelle di quarant’anni addietro per accogliere quanto meno i dati 1750-1970), Macmillan, London 1978.
G. Montroni, Società e mercato della terra. La vendita dei terreni della Chiesa in Campania dopo l’Unità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di lettura dei contributi all’analisi teorica delle istituzioni.
Già attorno alla metà degli anni Quaranta, Felice Vinci si producono sia le merci sia la società.
Su tale tema si innesta l’analisi dei distretti industriali, visti come l’espressione, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la capacità di azione collettiva propria delle società per azioni, dei sindacati, dei partiti politici, e la possibilità di , due sistemi che hanno marcato tragicamente gli anni trenta e quaranta in Europa, ma per il suo carattere populista che si ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di tutti i prodotti, secondo i propri bisogni".
Negli anni quaranta in Francia (dove Cabet era tornato nel 1841) 'comunismo' solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli della terra ("una nuova società democratica mondiale").In Inghilterra, nel 1945, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di una alleanza delle forze più retrive e conservatrici dell'economia e della società italiana di fine secolo. In realtà essa fu il frutto di un sono le politiche di sostegno dei prezzi agricoli adottate da circa quarant'anni e che risultano peraltro ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e la fabbricazione dei relativi imballaggi. Nello stesso anno morì Federico e gli succedettero, alla direzione della società, i sei figli intensissima opera di apostolato che, dalla metà degli anni Quaranta fino al marzo del 1977, data della sua morte ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] e scritto dopo di allora, cioè a partire dagli anni quaranta, non sembra avere apportato alla discussione novità di rilievo ( Egli allora scriveva che "il sistema dei diritti e dei doveri della società liberale ideale può essere considerato un piano ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] mai svolgere il ruolo che svolge in una società concorrenziale nel determinare il valore dei beni di produzione. Qui il calcolo in termini e anche per l'economia di guerra' degli anni quaranta, divenivano in modo evidente sempre più inadeguati. Essi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e gli quasi di Algeria e Marocco, ai quaranta della Spagna, ai quasi sessanta di cura di S. Conti e A. Segre), Roma: Società Geografica Italiana, 1998, pp. 71-88.
Lozato-Giotart, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] esiste una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ed essa fa sì che la quota di reddito di ogni È un mondo sostanzialmente diverso da quello dei manuali degli anni quaranta e cinquanta.
Come si giustifica questo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....