Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] prima di macchine per scrivere e poi – dagli anni Quaranta – di calcolatrici. Nel 1948 produsse la Divisumma 14, quando venne approvato lo Statuto dei lavoratori.
Un altro fattore di squilibrio della società italiana di allora può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] soltanto nel 1775, quasi quarant’anni più tardi. Nato segnalano il 1° vol. (Milano 1984), dedicato a Dei delitti e delle pene; il 2° vol. (Milano 1984 di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] risultato di un processo che era cominciato fin dagli anni quaranta, la ricaduta di una lunga vicenda di emancipazione e di nella composizione delle società cittadine, che procede di pari passo con l'inasprimento dei processi di differenziazione ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] quasi irrequieto, fu travolgente. Il fidanzamento durò solo quaranta giorni, dopodiché venne celebrato il matrimonio nel giugno del fuse tra loro anche le due maggiori società finanziarie dei due istituti, la Compagnia finanziaria nazionale del ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] di numeri, ciascuno dei quali rappresenta il reddito di ogni unità che compone l'economia. Supponiamo che la società sia composta da N il coefficiente di Gini. Per la fine degli anni quaranta è disponibile solo una serie di rilevazioni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] misura, la Gran Bretagna a partire dagli anni quaranta) hanno inteso condizionare il mercato mediante un esteso ordine di problemi si pone nel caso di privatizzazioni di società operanti nel campo dei servizi pubblici e/o in un regime di monopolio di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] e ad anche meno di quaranta nell'impiego pubblico. In questo panorama di generale predominanza dei sistemi a ripartizione, pochi bisogno non può essere imposta o elargita a una società democratica; deve essere conquistata. Questa conquista richiede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] giocarono: l’aumentata complessità tecnologica e organizzativa dei processi produttivi e della società, che rese necessarie forme di controllo straordinario, 1988).
Nel corso degli ultimi anni Quaranta e poi negli anni Cinquanta la SVIMEZ monitorò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] ostacolo alla crescita); impoveriva la società e quindi diminuiva la quantità , che aveva scritto quasi quarant’anni prima. Inoltre Vettorio Lunetti Smith, New York-London 2004 (trad. it. parziale Paura dei beni. Da Esiodo a Adam Smith, Milano 2008).
S ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] istituto per il credito agrario a favore dei censuari pugliesi. La Banca del Tavoliere, che è e debb'essere nella Presente società europea e pel nuovo diritto in Europa, "vero".
Negli stessi primi anni Quaranta il D. continuò tuttavia ad occuparsi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....