GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] London Mathematical Society, nata nel 1865, e la analoga società francese nata nel 1870. Occorre tener presente che non Per circa quaranta anni (e durante l'intera vita del G.) il Circolo fu quindi l'unica organizzazione dei matematici italiani. ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] fattori esterni, di convivenza in collettività dei singoli a fini di perpetuazione della società - e gli studi successivi sui , massima aggregazione dei singoli in nuclei familiari monogamici permanenti" (ibid., p. 322).
Nei primi anni Quaranta il L. ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] al 1968. Durante gli anni Quaranta fu anche assistente di Picone presso una funzione limitata, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, II [1947], pp. 533-569).
in Atti della VII Riunione della Società italiana di statistica, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] ), e altre; socio di varie società italiane: fisica, elettrotecnica, Mathesis, storia a vapore (Modena, 1944).
Il progetto dei reattori nucleari di potenza, allora di estrema del Carlino e, con oltre quaranta articoli pubblicati, di Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] al professor Giuseppe Bianchi uno de' quaranta della Società Italiana delle Scienze sopra due libri di Rivista di Bergamo, X (1931), pp. 305-308; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, V, pp. 121, 400, 495, 524 s.; VI, pp. 180 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....