Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Il primo nucleo organizzato era stato infatti quello della Società democratica dei liberi pensatori di Siena, che nacque nel 1864 e fu una delle riviste che tra la fine degli anni Quaranta e la metà del decennio successivo dette maggior spazio alla ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dopo la caduta del fascismo, un impegno diretto dei cattolici nella società di massa. Del secondo aspetto, si possono ricordare del ‘vincolo esterno’ che, dalla fine degli anni Quaranta, ha segnato la ‘difficile’ democrazia italiana, singolarmente ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] avvento della ‘società radicale’ variava i termini della secolare controversia.
A scavalco dei confini
Nel , in partic. p. 274.
31 C. Bo, La poesia a Firenze quarant’anni fa [1976], in Id., Letteratura come vita, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e definitiva questa marginalità intervenne, sin dagli anni Quaranta del secolo XVI, l’azione repressiva sia dello 438; A. Galluzzi, Origini dell’Ordine dei Minimi, Roma 1967; San Francesco di Paola. Chiesa e società del suo tempo, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] si moltiplicarono in Cattolica fra gli anni Trenta e Quaranta assecondavano una sorta di ‘statalizzazione’ della cultura . La riforma dei piani di studio, tante volte invocata, presupponeva un’analisi dei bisogni della società del dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] sostituto alla Segreteria di Stato G.B. Montini. Negli anni Quaranta e Cinquanta la sua autorità era cresciuta grandemente tra i contro queste divisioni, che toglievano forza all’impatto dei cattolici sulla società italiana. Fu Siri a volere che la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e orale seguì la selezione di quaranta testi - un numero probabilmente simbolico tutto conservatrice della società: un ordine sociale del culto e dell'iconografia di G. si rimanda ancora a Enc. dei papi, I, p. 571
Le opere di G. I sono edite ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ampliava l’attività della Pia società San Paolo, che negli anni Quaranta assunse la denominazione di Edizioni 15-16, 35; dati desunti da G. Ottino, La stampa periodica, il commercio dei libri e la tipografia in Italia, Milano 1875.
3 Ibidem, p. 17.
4 ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] eguaglianza furono infine raccolte dalle donne, private dei loro diritti dalla società patriarcale, e ispirarono i loro movimenti di un aperto invito ad assistere al Concilio Vaticano II. Da quaranta (durante il primo periodo del Concilio nel 1962) il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Calandrini. Fu nella cappella svizzera che, negli anni Quaranta, si celebrò a Firenze il primo culto evangelico in prima, inglese, è la Società missionaria metodista wesleyana, che fin dal 1859 inviò in Italia uno dei suoi segretari, il pastore ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....