Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] delle importazioni dei film stranieri, una misura che danneggiò soprattutto le maggiori società distributrici americane, un'ondata di prodotti cinematografici 'scandalosi', quaranta gruppi di pressione a struttura nazionale richiesero ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] culturale e sociale, da esibire tra gli amici e in società per mostrarsi al passo con le novità, le mode e calcografie. Dal punto di vista dei contenuti dei testi, invece, non vi di novità fu, negli anni Trenta e Quaranta del 20° secolo, la sempre più ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] con caratteristiche peculiari il rapporto con politica, società, industria e cultura di ogni singolo già alla fine degli anni Quaranta. Ma, dopo che proprio del video. Le nuove tecnologie di distribuzione dei film e le tecnologie digitali (v. digitale ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] 'inizio del 20° secolo la questione dei rapporti tra psicologia e malattia ha compiuto ecc. Solamente negli anni Quaranta e Cinquanta la medicina psicosomatica in particolar modo in presenza di una società stabile e di strutture familiari funzionali. ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] questa direzione fu quello di Lasswell negli anni quaranta, coronato dal trattato di Berelson (v., all'idea di poter ridurre la società alla sua componente comunicativa, e corpo al miraggio di un'analisi oggettiva dei testi. In realtà anche i pochi ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] Leon Battista Alberti negli anni Trenta-Quaranta e culmina con Cristoforo Landino e ➔ , amministrativo, religioso, pervadendo la società.
La battuta d’arresto riguarda al latino e di disinteresse da parte dei letterati. Il quadro cambia nel giro di ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] Ricciotto Canudo per la Società Anonima Ambrosio con la regia di Eduardo Bencivenga) la Danza dei sette candelabri appare l' gruppo di coreografi americani particolarmente attivo fra gli anni Quaranta e Cinquanta (Robert Alton, Eugene Loring, Michael ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] profilo l'iniziativa di Anne Guerrieri appare simile a quella dei 'club-cinema', cioè di quel tipo di club, cineteche e della Società italiana degli autori ed anche il cinema.
Se a cavallo degli anni Quaranta e Cinquanta i circoli del cinema, la FICC ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] la Vespa della Piaggio, uno scooter nato negli anni Quaranta e rimasto in produzione con continui rinnovamenti; la Vespa è motocicletta è il simbolo della fuga dalla società e dalle convenzioni dei protagonisti. Per quanto riguarda la letteratura, ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] di protesta che a partire dagli anni Quaranta sino ad arrivare all’epoca del regime classi operaie e quelle più povere della società brasiliana. Gli slogan sui muri, manifestati sui cornicioni delle finestre dei palazzi e dei grattacieli di San Paolo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....