. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] a Ludovico il Bavaro, è una copia quasi letterale dei libri VI-IX e XI-XX dell'opera d (libro XXXVIII), retorica (libri XXXIX-XL), filosofia morale (libro XLI), economia , musica, arte; 2.: stato e società, diritto ed economia; 3. matematica, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] costruzione dell’oleodotto Keystone XL permetterebbe al petrolio canadese Elisabetta Sibilio. – Nella complessa società canadese di oggi la letteratura la ricerca letteraria. Il sistema dei Saloni e dei premi letterari è estremamente articolato. ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] 1809 l'imperatore decretò la fine del dominio temporale dei papi e, nella notte dal 5 al 6 luglio VII., Lipsia 1877 (in Sämtliche Werke, XL); Le industrie, il commercio, le prima ricupera, in Miscellanea della Società romana di storia patria, 1933 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (alle quali viene riservato circa 1/8 dei sativi). Quella del grano (4,5 milioni Fernando, Jaén 1893; N. Hergueta, in RABM., XL (1904); M. Gloning, Ferdinand III., Stoccarda 1910 s'affaccia alla vita dell'alta società e ne incide le velleità e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] urlanti e danzanti, che richiamano alle società segrete dei Negri, formano, nel Marocco, un substrato XLI, 1909, p. 855 segg.; H. Balfour, in Journ. Anthrop. Inst., XL, 1910, p. 525 segg.)`; e come il processo tecnico a cera perduta è ancora ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Die Baumwollespinnerei in Japan, in Zeit. für die gesammte Staatswissenschaft, suppl. XL (1911); K. Oseki, The Economic Geography of Japan, in Scottish ufficiale, originariamente escogitata dalla Società per l'adozione dei caratteri latini (Rōma-ji ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] wādī si fanno anche più brevi e più semplici per la vicinanza dei monti alla costa; tra Rās Banās e il 22° N. regno di Pjôpe II; la società egiziana fu sconvolta e quelli 230 segg.; XXXIX (1918), p. 52 segg.; XL (1919), p. 1 segg. - Sul diritto di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , nella società, una posizione preminente. E la religione penetra talmente nella vita dei popoli, era sovrana", città di meraviglie, fiammeggiante d'oro. (V. tavv. XV a XL e tavv. a colori).
Bibl.: Opere generali: C. Bayet, L'art byzantin, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] einer Reise in die mexikanische Sierra Madre, in Zeitschrift für Ethnol., XL (1908); K. Th. Preuss, Die Nayaritexpedition, I, Lipsia corrispondeva a una divisione della società in clan, protetti da totem e da dei che agivano sulle forze naturali ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 584), G. Bruni e collaboratori (Gazz. chim. it., XL, 1910, 11, p.1), il peso molecolare dell'acqua da poter essere unite all'apparecchio per mezzo dei due tubi di gomma a e b che Fraccaro in Bollett. della R. Società geografica italiana, 1919, p. 186 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...