Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in marmo pentelico costituiva la fronte (v. tav. XL): davanti al muro erano collocate vi si formò una società segreta detta degli amici delle ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] du ciel, ivi 1930; M. Foncin, La Cité, in Annales de géographie, XL (1931), pp. 479-503; A. Demangeon, Paris, la ville et sa naissance gli scienziati dei varî paesi. Questo istituto fu aperto il 1° novembre 1925.
Creato parimenti dalla Società delle ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , La Buca Tana di Maggiano nel comune di Lucca, in Bull. paletn. it., XL (1914); N. Puccioni, Esplorazione sistematica della Buca del Tasso, in Arch. antr. delle sette e dei partiti avversi ai regimi restaurati.
Le società massoniche e carbonare ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] donna nella società dell'isola. Scuola it. di Atene, VIII-IX, p. 190 segg.; sul culto dei pilastri vedi A. Evans, Tree and Pillar Cult, in Journ. Hell 95, e p. 100 segg.; Rey, in Bull. Corr. Hell., XL (1916), p. 258 segg.; XLI (1917), p. 1 segg.; G. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Biedl, Dìe Himmelsteilung nach der Disciplina Etrusca, in Philologus, n. s., XL (1931), p. 199 segg.
Archeologia ed arte.
Lo studio della civiltà , e la Società Colombaria di Firenze (1735), s' iniziarono scavi a Volterra (tomba dei Cecina nel 1739 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in Bull. Paletn., XL (1914), pp. dei tempi di mezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801; Faraglia, Saggio di corografia abruzzese, in Archivio storico napoletano, XVI; Ludovisi, Storia delle diocesi d'Amiterno e Forcone, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Nomadi e combattenti, la loro società è retta per la guerra e la razzia; meno avanzati nelle arti dei popoli sedentarî che li circondano, 1904-10; M. L. Wagner, in Zeitschr. rom. Phil., XL, pp. 286 segg., 385 segg.
Il Chile fin dal primo secolo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 75; manuzio, XXII, p. 183, tavv. XXXIX, XL).
A Venezia si lavorava anche per altri paesi: i frati A. de Haller, una "Società Tipografica" spiegandovi un'attività prodigiosa. in essa che si trova la storia dei caratteri mobili i quali prima venivano ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 1912) Barclay Raunkiaer, per la Società geografica danese, da el-Kuweit per XXXV e XXXVI, 1910; XXXVIII, 1911; XL, 1912 e XLII, 1913). Vedasi ancora con rilievi orientati NE.-SO., i più importanti dei quali sono la catena granitica di Shammar (circa ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] vi sono parecchie società per la caccia a cavallo, le quali hanno sede in prossimità dei luoghi ove vaste le abitudini dei nostri piccoli uccelli e i sistemi per catturarli, usati specialmente in Romagna.
V. tavv. XXXIX e XL.
Bibl.: Trattazioni ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...