PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] il 14 febbraio 1960, quando 79.850 membri dei Consigli di Unione, invitati a pronunciarsi, con for the freedom of Hind-Pakistan, a cura della Società storica del Pakistan, I. Karachi 1957; V. A (Roma), XXIX (1949) - XL (1960). I dati demografici e ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] Lipsia, a Halle, ad Amburgo. Da uno dei viaggi - a Karlsbad, ove nel 1720 resto nel 1845 dal Simrock.
La società Bach (Bachgesellschaft), fondata a Lipsia nel ; Cantate incomplete di dubbia autenticità; XL. II. Musiche per clavicembalo: trascrizioni ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] dei contadini haitiani siano state studiate assai poco, che influenze africane siano da riconoscere anche in altri campi. Così la "Società Region, in Bull. of the Geol. Soc. of America, XL (1929), pp. 337-59. Per la parte etnogrfica in particolare ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] i 1700 m. Il limite della coltura dei cereali (avena, orzo, segale) e Provinz Raetiens, in Archiv. für österr. Geschichte, XL (1901); V. Inama, La provincia della Rezia e della diocesi di Trento, in Atti Società Ital. progresso scienze, VIII (1916). ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] della Società delle Nazioni. In Francia raccomandò all'episcopato prudenza davanti alla "main tendue" dei segg.; Scritti in onore di Giuseppe Toniolo, Milano 1929; Il XL Anniversario della Rerum Novarum, ivi 1931; si vedano inoltre la Rivista ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] definiti; ma la profonda crisi che la società romana stava attraversando dopo la guerra annibalica veniva quale si erano confusi gl'interessi dello stato con quelli privati dei censori (Liv., XL, 51. 2). Odiava fanaticamente i Greci, e il suo ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] questo ramo industriale, che pone l'India a uno dei primi posti con 9,7 milioni di fusi di in divise.
Bibl.: v. le pubbl. periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario. Cfr., inoltre, P. intorno al sec. Xl nella loro forma originaria ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] Voltaire und die Entwicklung der Idee der Weltliteratur, in Romanische Forschungen, XL (1926), pp. 1-226; F. Gundolf, Goethe, Berlino nelle società dispoticamente organizzate, presso cui esercitano la loro arte nelle corti dei capi e dei sovrani. ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] dei nobili, che, prima dei giullari, scrissero componimenti impregnati del nuovo spirito della società Porto 1873. L'Amadis è stampato nella Bibl. de Aut. Esp., XL; C. Michaëlis de Vasconcellos, Versuch über den Ritterroman Palmeirim de Inglaterra ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] sul quotidiano «Liberazione» e sul mensile «Repubblica XL». Nell’ottobre 2011 ha pubblicato il primo romanzo 2011). Ratigher è anche uno dei protagonisti dell’autoproduzione: Le ragazzine stanno perdendo il controllo,la società le teme, la fine è ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...