L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] e "storia dei poveri". Per questa distinzione v. Giovanni Ricci, Povertà, vergogna e povertà vergognosa, "Società e Storia", 39-54).
105. M. Sanuto, I diarii, XXXIII, col. 562.
106. Ibid., XL, coll. 696-697; v. ibid., XXXVII, coll. 670-671.
107. A.S. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , lo stesso Ruperto (ibidem, XL. De operibus Spiritus Sancti, VII si ripercuote nell'articolazione della società: gli uomini di scuola tendono eventi naturali del mondo sublunare a partire dall'influenza dei cieli (è anch'essa vera scienza, nota a ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dei suoi precedessori normanni e svevi. Di carattere chiuso, non mancava tuttavia di sensibilità per l'ethos della società Lyons (1274)portrayed in Greek Documents, in Orientalia Christiana Periodica, XL (1974), pp. 5 ss.; G. Battelli, Un appello di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] und Literatur", 1912-1913, XL, pp. 1-48). A gramatica' dantesca. Vale solo per la sostanza dei testi volgari, non per la forma, cioè strutture, in Atti del II Congresso Internazionale della Società Italiana di Storia del Diritto, Firenze 1971, pp ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , da una parte, che la riduzione dei valori pressori rappresenta il mezzo più razionale della mancata educazione a vivere in società. Come indica la fig. 17, Hemodynamics of hypertension, in ‟Physiological reviews", 1960, XL, pp. 27-54.
Freis, E. D., ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] dei primi - che si abbassano - verso i secondi - che si elevano - col risultato di una perdita netta di intelligenza da parte della società , P. L., Gene flow and the search for natural selection in man, in ‟Human biology", 1968, XL, pp. 260-279. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] in Errores phil., pp. XXIX-XL, LV-LIX).
Il 1277 rappresentò Per questo motivo, l'unico testimone della reportatio dei libri III-IV è il Clm. 8005 di U. Mariani, Giacomo da Viterbo, in Arch. della Società romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] si sarebbe ben guardato dal disegnarla.
fonti e bibliografia
A.S.V., Arm. XL, 49 e 52, e Arm. XLI, 1, 3, 5, 9, La Rocca, Milano 1978, s.v.
Decisioni dei Concili Ecumenici, a cura di G. Alberigo, Torino ), I, Potere e società nello Stato farnesiano, a ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] fisiologia, per esempio, si può citare il caso dei gruppi etnici delle Ande, che vivono a circa 4 , nel contesto delle società urbane tecnologiche, si alla formula di Huckabee (v., 1958):
nella quale XL indica l'eccesso di lattato, Lt e Pt, ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] studi, fino alla costituzione di una società apposita (The Reticulo-Endothelial Society) infettive o emorragiche fatali. Circa un terzo dei pazienti viene a morte entro un anno dalla mouse macrophage series, in ‟Blood", 1972, XL, pp. 62-69.
Cohn, Z. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...