CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] una corruzione della società e degli uomini XLIII-LIX, e nel corpo stesso delle Notizie, pp. XL-XLI (le due al duca Ercole del 1497 e 1498 di Isabella e Niccolò da Correggio riguardo alla raccolta dei sonetti pubblicate da R. Renier, Nuovi docc. sul ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] cardinale Bernardino Carvajal, a una sorta di riunione dei porporati antimedicei. Di lì a due giorni, Michelangelo bellissimi" (Sanuto, XL, p. 758), nel palazzo ad ind.; O. Logan, Venezia. Cultura e società…, Roma 1980, ad ind.; Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] dire? la forma, e ci manca il contenuto! –
Siamo peggio dei veri consiglieri segreti di Enrico IV; perché sì,]
nessuno neanche a tecnologici di ricerca. Atti del XL congresso internazionale di studi della Società di Linguistica italiana (Vercelli, 21 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] un prodotto di minore importanza.Uno dei corollari di questo rapido aumento nella stesso si diffuse nell'intera società italiana e soprattutto nelle classi più 1947, tav. 3; Rosen-Ayalon, 1974, tavv. XXXIII-XL, parte I, gruppi 12-13, pp. 142-166; ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] sua resistenza, dopo la cacciata dei Medici nel maggio 1527. -65, 97, 100-119; E. Boehmer, Alfonsi Valdesii litterae XL ineditae, in Homenaje a Menéndez y Pelayo, Madrid 1899, I ind.; Assoc. cult. di Gattinara - Società stor. vercellese, M. A.di G ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] 18, 71, 76, 85, 133; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, pp. 287, 312, 489, Milano), in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXXIV ( and early humanist rhetoric, in Studies in philology, XL (1934), pp. 367-379; N. Festa, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] debellare ogni forma di eresia, "ben XL eresie", come il predicatore afferma all' b. frate G. da Rivalto dell'Ordine dei predicatori, a cura di D. Moreni, Firenze Id., G. da P. Etica urbana e forme della società, Pisa 1999; F. Lotter, Die Predigt des G ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] quali, quello di «una gran raccolta di storici dei tempi di mezzo» [ibid., p. 201] devozione potevano incontrarsi per costruire una società equa. I poveri non furono più romanze (XXXII-XXXIII), la poesia volgare (XL), i nomi (XLI-XLII); il Comune ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] al 1459). Questa vicenda segnò la fine dei rapporti amichevoli fra i due: L. , in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XL (1977), pp. 99-127; C. Mozzarelli, Il istituzionali a Mantova nel Quattrocento, in Società e storia, LXII (1993), pp. ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] una discontinuità fondamentale nella logica dei comportamenti economici: le società 'del primo mondo' si an allocation fair? Some experimental evidence, in "Games and economic behavior", 2002, XL, pp. 1-24.
Banks, J., Blundell, R., Tanner, S., Is ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...