MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] culto edonistico ed estetizzante dei valori del corpo insito nella società e nella cultura del ibid., XXXII (1962), pp. 100-107; C.L. Bozzi, C. M. studente ginnasiale, ibid., XL (1966), pp. 9-20; P.M. Winteler, Appunti per una biografia di C. M. [1939 ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] I de’ Medici, in L’arte della stampa, s. 7, XL (1910), pp. 369-372; G. Hoogewerf, Laurentius Torrentinus (Laurens 1978, pp. 46 s.; L. Perini, Editoria e società, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento (catal., Firenze), IV, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] diploma di nobiltà ad personam; l'Accademia dei Disuniti di Pisa lo nominò console; il Censurae librorum 1693-1695, f. XL; Censurae librorum 1708-1710, f. Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] per quella relativa alle società commerciali (rispettivamente materia quattro tomi (oltre tremila pagine) dei già citati Scritti giuridici, Napoli Ramadori, G. F.: comandante partigiano, in Foro romano, XL(1989), pp. 36 s.; G. Vassalli, Ricordo di ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] settembre 1845, a Ch. R. Cockerell di fondare una "società europea" con centro a Roma per propagare i valori dell' . di G. Rosi, in Boll. d'arte, XL [1955], pp. 94 s.); A. Garino Canina, Aspetti patriottici dei carteggi di L. C., in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] VI, in Archiviodella R. Società romana di storia Patria, XXXIII , I (1901), pp. 25-29, G. Pepe. La polit. dei Borgia, Napoli 1945, pp. 65-96 e passim; C. H. A Further Note on P. and Ludovico Ariosto, ibid., XL (1963), pp. 167-169; Id., P. C.'s ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] assegnato, per la Società di economia politica, da si era stabilito, il 19 genn. 1898. Uno dei figli, Michelangelo Vittorio (1846-1917), fu un s.; XXXVI (1888), pp. 29 s.; XXXVII (1889), p. 139; XL (1892), p. 54; XLVI (1898), p. 210; LIII (1905), p ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Libertà economica, alla Riforma sociale, alla Rivista delle società commerciali, alla Rivista di politica economica, alla Rassegna 1916; La dinamica dei prezzi decrescenti e il riordinamento della circolazione, in Giorn. d. economisti, XL (1925), 65, ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] C. fonderà una vera e propria società di gestione che durerà dal 1782 il timbro autentico dell'Ossian del Cesarotti, dei versi del Monti e delle odi del redazione di un giornale settecentesco, ibid., n.s., XL (1920), pp. 173-181; S. Gugenheim, Drammi ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] pubblicando pregevoli lavori, dei quali si ricordano: Studio sulla percussione del cuore,in Lo Sperimentale,XL(1886), pp. 595 Le leucemie, in Lo Sperimentale, Atti dell'VIII Riunione della Società Italiana di Patologia, LXVII,1913).
Nel 1894 il B. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...