ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] principio di trasformazione integrale dei sistemi differenziali ed alcune sue applicazioni in Annali di Matem., XL (1955), pp. 167 ed arti; presidente della sezione torinese della società Mathesis, membro dell'Intemational Committee for Mathematical ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] , considerato come una risposta ai problemi nuovi che le dinamiche della società ponevano al movimento operaio e al socialismo.
Con La lotta di «Annali», in Studi storici, XL (1999), 4, pp. 945-991. Una ricostruzione dei primi anni della Biblioteca e ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] in Arch. stor. italiano, s. 5, XL [1907], pp. 310-348), il definitivo affermarsi la seconda metà del Settecento, al periodo dei Lumi e delle riforme (Le origini del prive di una base effettiva nella società nazionale e, quindi, singolarmente deboli ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] Opere teatrali di F. G., in Antologia, XL (1830), p. 133; Commentari dell’Ateneo di p. 55 e ad ind.; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, pp. 276 Bertana, La tragedia, in Storia dei generi letterari ital., Milano 1905 ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] delle malattie professionali, s. 6, XL [1953], pp. 371-424), basato al significato e al valore fisiologico dei diversi organi e apparati, l'altra di molti premi e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel 1960 ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] ’Università di Genova, ove si laureò col massimo dei voti nel 1916.
Chiamato alle armi subito dopo Policlinico. Sezione chirurgica, XL [1933], pp. sposato nel 1949 Adriana Amante.
Socio di numerose società scientifiche italiane e straniere, al M. fu ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] 72) nel reputatissimo collegio dei nobili di Parma, già dei gesuiti e poi passato agli attestano il suo rapporto con la Società patria d'arti e manifatture e belle lettere di Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G.B. Spotorno], Notizia della vita e delle ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] . S., in L’Arte. Rivista di lettere, di arti, di teatri e di società, XI (1883), 12, p. 84; E. Bignami Sormani, Bagni Pubblici, in G. Tirincanti, Un teatro regio per Roma capitale, in Strenna dei Romanisti, XL (1979), pp. 574-578; G. Carboni, A. S.: ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] für Berg- und Hüttenwesen, XL (1892), pp. 233 anch'essa di proprietà della Società di Monteponi, per alimentare, . CLXII-CLXVI; L. Sanna, La preparazione meccanica e la calcinazione dei minerali a Buggerru, Cagliari 1895; Onoranze al comm. ing. E ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] la versione dei primi Salmi latina della Bibbia, Torre Pellice s.d.; ristampato in Bollettino della Società di studi valdesi, 1943, 79, pp. 1-80; 1943, and the last Florentine Republic, in English Historical Review, XL (1925), pp. 174-195; E. Wind, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...