MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] . 93-107, 176-193), Ombre e penombre della storia massonica (ibid., XL [1918], 16, pp. 182-190; 17, pp. 183-193; 18 è vista come correlata alla "società in mezzo alla quale vive" culturali. Nei Sepolcri "l'epopea dei grandi" si lega all'"idea di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] dei prestatori d’opera si possono e si debbono ricomporre in una superiore armonia, sotto l’egida luminosa dello Stato» (Scritti e discorsi, 1941, p. 70). Nel 1925 assunse la presidenza della Caffaro (società Chimica e l’industria, XL (1958), 5, pp. ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] .E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré luogotenenti e presidenti del regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. XL, 460, 496, 537, 547, in Sicilia (Ottobre 1713-Settembre 1714), in Studi della Società italiana di studi araldici, 2005, www.socistara.it; ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] del micrococco di Bruce, in Boll. della Società di biologia sperimentale, I [1926], pp e ricambio idrocarbonato, in Il Policlinico. Sez. pratica, XL [1933], pp. 883 s., in collab. con nel 1949, presidente dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Nel ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] divenne vicepresidente della Società tedesca di studi ª ed. riv., Bari 1960 (7ª ed. con glossario e indice dei nomi di V. Verra, 1994); S. Maimon, Gesammelte Werke, I memoriam, in Il Pensiero: rivista di filosofia, XL (2001), pp. 133-136; L. Casini, ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] il 1859, si avvicinò alla Società nazionale e dal 1858, per , Dalla setta al partito. Il ‘caso’ dei repubblicani cesenati dagli anni risorgimentali alla crisi di Balzani, Profilo di E. V., in Studi Romagnoli, XL (1989), pp. 291-300; Id., La democrazia ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] dei Lincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademia delle scienze di Monaco e della Società romana di storia patria.
Molti dei di R. M., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XL (1986), rispettivamente alle pp. 575-578, 578-586; G.G. ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] clinico (Dell’etiologia della pellagra, in La clinica medica italiana, XL [1901], pp. 84-94; Le anomalie del ricambio azotato nel dei sieri emolitici: di una sostanza di produzione immunizzatoria che accelera l’emolisi, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] pittore B. Landoni.
Con l'arrivo dei Francesi - alla cui politica si era 1965, p. 236; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. Vincenzo Monti, in Castelli Romani, XL (2000), gennaio-febbraio, pp. ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XL (1907), pp. 720-736). Fondanti metodologicamente per la ricerca successiva Bullettino della Società dantesca). Salvioni fu tra i primi assertori nella concezione dell’italianità dei dialetti ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...