D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] ordinatore e vicepresidente. A lato dei contributi offerti a società operaie di mutuo soccorso, fra , 2708, 2789, 2795, 2797; XXXVI, nn. 2962 bis, 2984; XXXVIII, nn. 3234, 3251; XL, n. 3562 bis; XLI, nn. 3673, 3679, 3682, 3683; XLII, nn. 3909, 3910; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito questione… di Taiedo…, in Mem. storiche forogiuliesi, XL (1952-53), pp. 76-137; R. Gallo 337-349; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ad ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] C. Dionisotti, La galleria degli uomini illustri, in Cultura e società nel Rinascimento, a cura di V. Branca-C. Ossola, Firenze dei mss. delle Bibl. d'Italia, III, p. 65; XXXI, p. 164; XL, p. 157; LV, p. 51. Per la presenza cipriota dei Davila ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] diviso in due parti, la prima sulla società in generale, la seconda sulla natura e 16 dic. 1907 (Acta Sanctae Sedis, XL [1907], p. 24). Nel 1912 egli chiaro che egli non avrebbe potuto raggiungere il quorum dei due terzi per l'opposizione di un gruppo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 85-88, 117 s.; XL [1737-38], pp. 102-110, 175-201; XLI [1739-41], pp. 91-97, 583-606, 809).
Uno dei progetti dell'osservatorio fu 13 lettere del M. nel Saggio delle Transazioni filosofiche della Società Regia, V, Napoli 1735, pp. 261-287; 55 del ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] di un dialogo di alta società, dove la scrittura si proponeva di nobilitare la materia orale dei racconti. Il G. vanta a favore dell'amante più in gamba (XXXII, XXXIV, XXXVIII, XL). Genere a sé fa la novella XXXIV (esemplata su Decameron, VIII ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] qui, attratto dai colloqui e dagli studi dei maurini di Saint-Germain-des-Près, ebbe nel carteggio con G. L., in Arch. stor. siciliano, XL (1915), pp. 169-180; P. Giudici, G. L. 396; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'"ancien régime" ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 'incarna (non per niente "l'ira dei re è sempre da temere in ogni Vaini, La distrib. della proprietà terriera e la società mantovana dal 1785 al 1845, I, Milano . of Henry III, in Bibl. d'human. et renaiss., XL(1978), pp. 71 s., 82; P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] luglio 1332). Il secondo testo è una recognitio dei beni di Vannuccia moglie del fu Francesco della cappella e alla nascita di una società cristiana.
Si contano oggi manoscritto Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XL.2 (allestito negli anni 1370- ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] gli iscritti alle società d'arti gli Anziani scelsero i componenti del Consiglio generale detto dei cinquecento, cui 31-75; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, ibid., XL, ibid. 1929, pp. 156 s., 199; V. Valentini, Il "Liber recordationum ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...