LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] qui, attratto dai colloqui e dagli studi dei maurini di Saint-Germain-des-Près, ebbe nel carteggio con G. L., in Arch. stor. siciliano, XL (1915), pp. 169-180; P. Giudici, G. L. 396; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'"ancien régime" ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 'incarna (non per niente "l'ira dei re è sempre da temere in ogni Vaini, La distrib. della proprietà terriera e la società mantovana dal 1785 al 1845, I, Milano . of Henry III, in Bibl. d'human. et renaiss., XL(1978), pp. 71 s., 82; P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] luglio 1332). Il secondo testo è una recognitio dei beni di Vannuccia moglie del fu Francesco della cappella e alla nascita di una società cristiana.
Si contano oggi manoscritto Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XL.2 (allestito negli anni 1370- ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] gli iscritti alle società d'arti gli Anziani scelsero i componenti del Consiglio generale detto dei cinquecento, cui 31-75; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, ibid., XL, ibid. 1929, pp. 156 s., 199; V. Valentini, Il "Liber recordationum ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] due volumi degli Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, apparsi dall'epistolario del Muratori (Carteggio, XL, Firenze 1987, p. 137). al Vallisneri del marzo 1716 (Rovigo, Accademia dei Concordi, Concordi 337.6) sappiamo che a ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892 sous Paul IV, in Revue des questions historiques, XL (1906), n. 79, pp. 408-470; Id 1940, pp. 921-934; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1942, ad ind.; V, Roma ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] nel 1902 divenne socio della Società italiana d’antropologia, etnologia sino al 1943, in un podere di proprietà dei suoceri e poi, dal 1914, in una due immagini in una vasca” di G. P., in Italianistica, XL (2011), 1, pp. 101-123 (poi in Ead., “Una ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] dall'uso ebraico, in specie talmudico; e dei nomi arabi d'Arturo e delle Pleiadi, "Ra 8, pp.65-91; XXXIX (1867), s. 3, 9, pp. 296-336; XL (1867), s. 3, 10, pp. 80-124; XLII (1868), s. 4, pietà religiosa nella società bizantina dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] dignitosa posizione nella società e nella vita , per non farvi più ritorno. Al Consiglio dei dieci risultò che già il 4 settembre, a M. Gambier, Dolfin, Caterina, in Diz. biogr. degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 465-469; B. Capaci, Il processo nell ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Sindacato nazionale fascista dei musicisti, all’XI Festival della Società internazionale di musica … Roma, 2004, in Nuova Rivista musicale italiana, XXXIX (2005), pp. 441-576; XL (2006), pp. 141-255; G. Petrassi, Scritti e interviste, a cura di R ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...