• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [1060]
Diritto [71]
Biografie [453]
Storia [111]
Medicina [71]
Letteratura [68]
Arti visive [62]
Religioni [60]
Matematica [40]
Diritto civile [44]
Economia [37]

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] solo il reclamo di colui che al tempo dei proclami, con i quali si dava pubblicità del che derivano dal costume e dalla struttura della società coeva, è, questo, un caso di Capta fuit pars inter XL quod nemo debeat esse XL, nisi habeat a XXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sviluppata anche in Inghilterra (dove è prerogativa dei solicitors), e società di avvocati di una certa dimensione sono sorte . M., Litigation and its discontents, in "Mercer law review", 1989, XL, pp. 973-986. Friedman, L. M., The republic of choice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che sono richissimi, ei hano XV. et XX. monasteri, XXX. et XL. prelature, L. et alcuna fiata C. chiese parrochiale. Questo è l' del Sarpi e dei più autorevoli tra i soci fautori (79), poche tracce lasciarono nella società veneziana quelle ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] schemi normativi la molteplicità dei piani dei quali è investita ( per i palesi interessi e le necessità della società umana?" (v. Hume, 1748, ed. in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1963, XL, pp. 431-445; ora in: Vecchie e nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] piena di saggezza» dei romani e la «lealtà dei germani». Nel 1829 civile appare l’impalcatura giuridica della società liberale italiana. Con il governo e la sua diffusione in Italia, in Scritti per il XL della morte di P.E. Bensa, Milano 1969, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] sez. I) quanto quello di legalità (art. 5 della Dichiarazione dei diritti del 1789 ed artt. 2, 3 e 4, Tit. programma per la realizzazione di una società futura (Scheuner, U., Verfassung di legge, in Enc. Dir., XL, Milano, 1989, 1216), aderendo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] dalla indifferenza della società, poco incline a dall’art. 274 c.p.p. o in violazione dei criteri di adeguatezza, proporzionalità e gradualità fissati nell’art. G., voce Riparazione pecuniaria, in Enc. dir., XL, Milano, 1989; Turco, E., L’equa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] e società, scienza ed economia, attraverso la fissazione di elementi ordinatori della azione dei pubblici F., Ricerca scientifica (organizzazione e attività) in Enc. dir., XL, 1989, 393 ss.; Merloni, F., Autonomia, responsabilità, valutazione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] dei diritti fondamentali, vale a dire il rilievo essenziale – e sempre più avvertito nelle società , 1974, 2723 ss.; Borrello, R., Riunione (diritto di), in Enc. dir., XL, Milano, 1989; Brunelli, G., Quando (e come) la libertà di riunione è cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 11]). Infine il più celebre dei forestieri investiti nell'età angioina 5; lib. XXXII, c. 8; XXXIV, c. 7; lib. XL, c. 5; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno Cinquecento, in Scuole diritto e società nel mezzogiorno medievale d'Italia, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali