CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] C. a pochi autori: la base della sua informazione è chiarissima e rimanda per l'agricoltura (1974), pp. 852-857; P. J. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Storia d'Italia, Annali, I, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , 1696, è "comandante la galera Capitana della regia Squadra della Città e del Regno di Napoli". Alcuni episodi, tramandatici dal primo biografo di A., A. Tannoia - la fonte più antica di informazioni, da preferire in generale alle biografie recenti ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] esplorare e di analizzare il terreno della politica, applicando alla ricognizione dellasocietà italiana le sue competenze e i suoi Congresso del PCUS (di cui Togliatti fu in seguito informato), furono denunciati i «crimini di Stalin». Togliatti, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di carattere specialistico, Il Giornale dellaSocietà asiatica italiana (Firenze 1886), ossia dellaSocietà che lo stesso D. , tutt'altro che precisi nei dati e nell'informazione. Il primo, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, fu ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] 'objective, l'impegno etico dell'artista, il rapporto con la società e la storia –, esplicitando T. M. Un rifiuto delle radici, in Corriere d'informazione, 11 gennaio 1978; L. Vergine, Calciatori e grattacieli sul fondo della notte. Intervista a T. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] di escrementi un valore costitutivo, l'anima appunto, dellasocietà e dell'ideologia borghesi. Ovunque l'immortalità è abbandonata e la fu invitato a collaborare al Corriere della sera e al Corriere d'informazione. Lo fece regolarmente con articoli ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] . Peraltro dal 1756 al 1768 non si hanno notizie documentate del Balsamo.
Le uniche fonti d'informazione in proposito sono il Compendio della vita e delle gesta di G. B., redatto nel 1791 da monsignor Giuseppe Barberi, fiscale generale del Santo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] europee, la conquista delle nuove scienze e una concezione elevata del ruolo dei giuristi nella società. In questo itinerario Bibl. naz., ms. XI.C. 25). A questa rapida "informazione" - una replica al Dupuy cui continuò a lavorare anche senza ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] n. 39 (dicembre), p. 23; poi in Id., Letteratura arte società. Articoli e interventi 1938-1965, a cura di R. Rodondi, Torino 2008 informazione; tornò a scrivervi solo nel 1963, esordendo poco dopo sulle pagine letterarie domenicali del Corriere della ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] è il mio primo fronte di combattimento o forse il solo, che informa tutti gli altri», mentre appariva la sua prima poesia a stampa, dellasocietà italiana (Roma, 14-15 gennaio 1977). Dopo un periodo di collaborazione al Corriere della sera ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...