BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] su un godimento, reale, come contropartita che il cittadino deve alla società in cambio dei beni che questa gli offre; è meno gravosa come uno dei primi disegni storici delle dottrine economiche. La informazione è vasta; il metro di giudizio ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] società di produzione Vides. In pochi anni realizzò più di cinquanta cortometraggi documentari, dirigendone alcuni, che spaziano dalla cronaca all'informazione di aver patrocinato la messa a punto della commedia all'italiana con film che ne portarono ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] vinse nel 1929 la medaglia d'oro per la matematica dellaSocietà italiana delle scienze e nel 1931 il premio reale per la matematica ", L. Brillouin la "negh-entropia" (collegata alla informazione) e P. Teilhard de Chardin la "energia radiale", ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] esponenziale bisogno di informazione che il nuovo corso politico avrebbe impresso alla società italiana. Uscì e Giulietta degli spiriti (1965). Invano però R., produttore amante delle storie semplici e a lieto fine, in grado di dare speranza alla ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] opposizione al regime, scavalcando la segreteria privata del duce, creò efficienti proprie fonti di informazione ad ogni livello. dellasocietà italiana.
Con Galeazzo Ciano, salito contemporaneamente attraverso i labirinti del potere, il B. stabilì ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ’uso dei fattori produttivi, il coordinamento delleinformazioni e delle scelte, l’abbattimento degli ostacoli agli fondamento strumentale dell’i. sociale nelle moderne società industriali si basa sull’organizzazione burocratica della vita sociale ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] (1930) dalla Società editrice Studium, che stampò poi tre suoi libri: La via di Cristo, sui «precetti della morale cattolica» belliche: a questo scopo venne organizzato un apposito Ufficio informazioni e dal 1940 al 1946 la Radio Vaticana trasmise un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] secolo i parenti del papa, solidamente impiantati al vertice dellasocietà romana, adottarono come nome di famiglia il titolo portato Pancrazio, ma l'informazione è di certo almeno parzialmente erronea, dal momento che, alla fine dell'XI secolo, il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] società, un minimo di residua secchezza quattrocentesca nella profilatura del volto e l’uso della biacca Madonna col Bambino in grembo a sant’Anna, descritto da un informatore di Isabella d’Este, il generale dei carmelitani Pietro Gavasseti da ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] medie e a quelle meno abbienti dellasocietà, il servizio nell’esercito romano discorso Eusebio fornisce, in più punti, ulteriori informazioni riguardanti le condizioni generali della sua esibizione alla corte dell’imperatore: Eus., l.C. prol., 1, ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...