La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] speculativi). Dipendendo la valutazione di mercato di un’azione dalle aspettative sui profitti futuri dellasocietà emittente, la qualità delleinformazioni societarie è essenziale per il buon funzionamento del mercato di borsa e per la tutela ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma, divenendo un fattore fondamentale della vasta trasformazione dellasocietà e della civiltà romane iniziata un secolo prima. in particolare, nell’ambito delle produzioni legate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: Roma si ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] chiamata in causa nell’elaborazione epigenetica dell’informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, modello efficace, in vista di determinati scopi, di una data società, o per rendere una descrizione attendibile di parti di essa; ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] alto valore aggiunto, e ha attirato numerose e importanti società estere desiderose di crearsi un primo punto d’appoggio nell elevato e le produzioni legate alle nuove tecnologie dell’informazione. Grande impulso è stato dato alle attività culturali ...
Leggi Tutto
Fava, Giuseppe (Pippo). – Giornalista e scrittore italiano (Palazzolo Acreide, Siracusa, 1925 - Catania 1984), vittima della mafia. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 presso l’Università di Catania, [...] Intellettuale a tutto campo, acuto analista della cultura e dellasocietà siciliane, F. ha parallelamente iniziato una indipendente e in grado di porre la verità al centro dell’informazione lo ha spinto a fondare nel 1983 il mensile I Siciliani ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] critici; c) lo studio della complessità dei sistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei campi originario che fonda la società civile. Nell’elaborazione della sociologia contemporanea, il problema dell’o. è considerato ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Il flusso dell’informazione genetica non è pertanto sempre nella direzione DNA→RNA→proteina. La reali su beni immobili (locazioni ultranovennali, società o associazioni, consorzi); transazioni che ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] il più largo impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni e garantire la in a., in subappalto o in qualsiasi altra forma, anche a società cooperative, l’esecuzione di mere prestazioni di lavoro mediante l’impiego di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] le nuove tecnologie dell’informazione risultano fortemente diffuse, soprattutto nell’ambito delle imprese di minori o rami d’azienda, marchi commerciali e, in alcuni casi, società di distribuzione, per lo più di provenienza estera; la delocalizzazione ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] le società per azioni derivate dal processo di privatizzazione). Al fine di evitare facili elusioni sono destinatari della consentire il più largo impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni e garantire la massima ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...