Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] un botta e risposta orale. Dal punto di vista dell’organizzazione dell’informazione, i manuali di scrittura per la rete consigliano la Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella societàdella comunicazione, Bologna, il Mulino.
Antonelli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] società, il New Deal di Roosevelt, per superare, nell’ambito dei suoi confini nazionali, la crisi e il ristagno dell’economia americana.
L’epilogo della tecnologica, quella dell’industria dell’informazione e della comunicazione, la globalizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] fronte a un innegabile determinismo, nel senso che la vita dellasocietà si trova in qualche modo obbligata a seguire i tracciati che Georges Simondon, che introduce in Francia la teoria dell’informazione. In Du mode d’existence des objets techniques ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] dell'arresto, quando a Roma, il 29 marzo 1874, intervenendo nei lavori del XIV congresso dellesocietà operaie Monti che completò l'opera, abbassando però livello e qualità dell'informazione e introducendovi uno spirito cortigiano che il C. non aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] per tutta l’umanità; la questione è delicata e i protagonisti del dibattito (scienziati, società civile, mondo dell’informazione) hanno il dovere di confrontarsi portando nel dibattito competenza, chiarezza, onestà intellettuale.
Rivoluzioni verdi ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] della difesa vietnamita.
Popolazione, società e diritti
Il Vietnam supera i 90 milioni di abitanti, più della metà dei quali nata dopo la fine della piano dei diritti politici e civili, delle libertà e dell’informazione è quella tipica di un paese ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica, 31-32-33, a cura di G. Peron, Monselice, Il Poligrafo, pp. 185-195.
De Mauro, Tullio (a cura di) (1994), Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, Roma, Bulzoni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] dell’informazione (internet è una fonte teoricamente accessibile da ogni angolo del globo), della produzione di energia, dei trasporti, della superiore e ricerca, la specializzazione dell’attività (la società è composta da diversi laboratori, ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale di studi dellaSocietà di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), -relative in italiano. Sintassi, semantica e articolazione dell’informazione, Roma, Bulzoni.
Serianni, Luca (1989a), ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] in problem solving collaborativo (CPS); rilevazione delle competenze in ambito finanziario; rilevazione sulla familiarità degli studenti con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC); rilevazione sulle esperienze scolastiche ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...