CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] aggregato alla prima missione inviata dalla Reale pp. 81-101; G. Dainelli, I viaggi africani di un giovane scienziato ital., in L'Illustraz. L.C. in Rhodesia nel 1929-1930, in Atti dellaSocietà ital. di scienze naturali, LXXIV (1935), pp. 311 ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] africane.
Al ritiro coloniale corrispose una drastica diminuzione dell , su scala mondiale, laddove la Societàdelle Nazioni aveva fallito, cioè il tentativo in ruoli di combattimento) nell'ambito di missioni internazionali di pace con mandato ONU.
Un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] aggravare le cose, l'invio dellamissione militare di Liman von Sanders in la Societàdelle nazioni, creata dai trattati di pace. La quale società ha in mano altrui senza colpo ferire. Le colonie africane resistettero più a lungo. I territorî del sud ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Helgoland e Zanzibar e regolante le questioni africane. Ma verso la fine del secolo, al consolidamento dellaSocietàdelle Nazioni e al rafforzamento della pace, nel rito romano: uno dei risultati dellamissione mandata in Inghilterra, nel 596, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da ricordare la missione religiosa di Hoei Sing e Sung Yun. Dal 629 al 646 si dell'impero britannico) e perfino internazionale in seno alla Societàdelle quelli (chelléani) europei e africani. Si tratta di strumenti ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] sono come ovvio i movimenti femministi dellasocietà che, pur risalendo alla fine del in South Africa, Cape Town-Johannesburg 1988. La teologia africana: J.-M. Ela, Le cri de l'Homme africain dell'Europa come nella storia dellemissionidella Chiesa ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] società italiane sono sovvenzionate, per questi servizî, dal governo dell'Unione e da quello italiano. La legge 3 aprile 1929 creava un South African alla missione di Queenstown (1929).
Ordinamento scolastico. - L'ordinamento scolastico dell'Unione ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] alla società profana africana. Risalta nelle sue prediche la veemente battaglia contro le forze malefiche tra loro congiunte del diavolo, della stregoneria e di spiriti malefici, e con tale dominante elemento della sua dottrina è connessa la missione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] enchytrismòs, entro anfore prevalentemente del tipo Africana I e II. I corredi all'età bizantina, in Atti e memorie dellasocietà dalmata di storia patria, XII, 1987, del Dipartimento delle Antichità della Libia e dellaMissione Archeologica ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dell'antico Uddiyana (Swat, nel Pakistan settentrionale), oggetto di indagine da parte dellaMissione sec. a.C. in avanti. In una società come quella cinese, la cui élite al potere la costa e l'entroterra delle regioni africane che si affacciano sul ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....