(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ogni accesso al mare; essa tuttavia sembra non sia considerata come definitiva da parte della Bolivia, che ha portato innanzi alla SocietàdelleNazioni la questione e che si è astenuta dal partecipare alla quinta Conferenza Panamericana, celebrata ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] i primi conflitti armati fra le truppe boliviane e paraguayane nel Chaco. L'intervento del Congresso Panamericano, poi dellaSocietàdellenazioni parve condurre a una soluzione pacifica del conflitto: il 3 gennaio 1929 i due governi firmavano un ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] sua ripresa, ha dovuto affrontare anche il problema della propria esistenza nel quadro delleNazioni Unite. Le esperienze sociali più recenti dei paesi in guerra e la scomparsa dellaSocietàdellenazioni, di cui l'OIL era parte, hanno congiuntamente ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] Seidel, Deutsch-Kamerun, Berlino 1906. V. i Rapporti francesi e inglesi alla SocietàdelleNazioni.
La conquista alleata del Camerun. - Principale caratteristica della colonia dal punto di vista militare è la difficilissima percorribilità del terreno ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] 1995, e la Cina si vide rinnovare regolarmente la clausola dellanazione più favorita). Una nuova crisi tra L'Avana e Washington della rivoluzione, un ruolo di rilievo nella società cubana. La mobilitazione del PCC e lo sforzo organizzativo dell ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, pagina 315)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto [...] stato. Al 30 settembre 1935 la circolazione era composta di 292.000 dollari americani in monete e biglietti e di 7,5 milioni di gourdes in biglietti della Banca nazionale, oltre le monete divisionali.
Bibl.: V. l'Annuario dellaSocietàdellenazioni. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] conferenze possono essere considerate come un'aspirazione sul terreno religioso a qualcosa di simile a quel che è la Societàdellenazioni su quello politico (su queste due conferenze v. oltre).
In senso lato possono rientrare nel movimento per la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] statale per il commercio estero trova la sua integrazione, sul terreno internazionale, nell'organizzazione economica dellaSocietàdelleNazioni. A questa sono demandati, infatti, lo studio e la risoluzione di problemi tecnici ed economici ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] sui beni ipotecati. Durante la lunga e difficile elaborazione del progetto da parte del comitato finanziario dellaSocietàdellenazioni, i bisogni dell'Austria erano divenuti però così ingenti che nuove aperture di credito s'imposero per evitare la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] lo Storting dichiarava "sciolta l'Unione" da parte norvegese; e la nazione approvò con un plebiscito il 13 agosto, con 368.329 voti molti ex-membri dellaSocietà norvegese.
Nei primi anni trascorsi dopo il 1814 la difesa della libertà contro il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...