IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 500.000, ripartita come segue: 30.500.000 alla società Jadranska Plovidba (58 piroscafi per tonn. 23.436, 6 ministro della Guerra e Marina è coadiuvato dallo Stato Maggiore centrale, al quale compete la preparazione tecnica dellanazione e delle forze ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a nome dellaSocietàdelleNazioni.
2. Distribuzione geografica e statistica. - La storia dell'espansione territoriale la diyah è ridotta a una frazione, e così per le ferite a seconda della gravità; 2. pene definite (ḥudūd, pl. di ḥadd) nei casi di: ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] and of Basoutoland, Bechouanaland, Protectorate and Swaziland.
Tra gli annuarî statistici internazionali: Annuaire statistique international dellaSocietàdellenazioni (Ginevra 1927 e segg.), le appendici ai citati annuarî germanico e francese e dal ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] esteri argentino, C. Saavedra Lamas, nel momento stesso in cui l'Argentina riprendeva a collaborare con la Societàdellenazioni ottenendo un seggio nel Consiglio. Essa veniva così a contrapporsi agli Stati Uniti, per ragioni sia commerciali sia ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Anna Maria RATTI
(Ordinamento ecclesiastico (p. 40). - Nel 1935 è stata istituita la diocesi di Vera Paz suffraganea di Guatemala.
Bilanci e debito pubblico (p. 40). - Diamo [...] deve essere ora ceduto al governo) Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 7,5 milioni e la riserva era di 3,7 milioni in oro e 2,4 in divise.
Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdellenazioni, specie l'Annuario. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] governative per il compimento di una nuova funzione. L'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale, alla dipendenza dellaSocietàdelleNazioni, nel gennaio del 1928 radunava a Parigi una commissione di esperti allo scopo di organizzare un ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] con l'Albania e farsi anzi fautrice degl'interessi albanesi nei congressi internazionali, a favore dell'ammissione dell'Albania nella SocietàdelleNazioni, che ebbe luogo il 17 dicembre 1920, e in occasione del riconoscimento solenne, da parte ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] è sicura la stabilità del nuovo stato: il riconoscimento di diritto è irrevocabile. L'ammissione di un nuovo stato nella Societàdellenazioni equivale a un riconoscimento di diritto anche per gli stati che non vi hanno dato voto favorevole.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] carattere internazionale sono da ricordare i bollettini editi dal Comitato per la cooperazione intellettuale presso la Societàdellenazioni.
Del moderno problema universitario trattano molte tra le opere storiche sopra ricordate. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nel proprio interno la schiavitù. Solo di recente (26 settembre 1926) fu sottoscritta a Ginevra, per iniziativa dellaSocietàdellenazioni la già ricordata convenzione (resa esecutiva in Italia con la legge del 26 aprile 1928) nella quale gli ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...