Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] di Stoccolma.
La questione, portata nello stesso anno 1918 alla Conferenza della pace, riunita in Parigi, non fu da questa ritenuta di sua competenza. Il consiglio dellaSocietàdelleNazioni, investito a sua volta del problema nell'estate del 1919 ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] anche la Banca internazionale bulgara).
Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdelleNazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 81).
Il governo della cosiddetta "Intesa democratica" (Demokratičeski Zgovor), che succedette come reazione a ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] , e che pertanto occorreva precisare. Ma la Carta di San Francisco non ha seguito, in questo, il Covenant dellaSocietàdellenazioni, e anziché definire l'aggressione si è limitata ad enumerare tra i suoi scopi anche quello di "prendere efficaci ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] 79 in oro e 6 in divise. Il controllo dei cambî è in vigore dall'ottobre 1935.
Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdellenazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 297). - Due sono le direttive fondamentali che hanno determinato il corso ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] degli Esteri (1916). In tale qualità fu secondo plenipotenziario inglese al congresso della pace e, dopo le sue dimissioni, rappresentante alla prima assemblea dellaSocietàdelleNazioni e alla conferenza di Washington per il disarmo navale. Le sue ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] con l'estero; dal 1920 al 1938 fece parte del comitato economico consultivo dellaSocietàdellenazioni e dell'Ufficio internazionale del lavoro; a più riprese rappresentò l'Italia in importanti conferenze e commissioni internazionali. Presiedette ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Zara il 20 marzo 1877, morto a Roma il 17 gennaio 1935. Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo adriatico, processato dall'Austria per alto tradimento, combattente [...] nominato senatore del regno il 21 aprile 1923, e fu membro (1924-1928) della delegazione italiana alla Societàdellenazioni. Presiedette il primo congresso mondiale delle biblioteche. Fu docente (lecturer) dal 1911 e professore (1918-25) d'italiano ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 13 gennaio 1889 a Campobasso. Ha iniziato giovanissimo l'attività politica nel Partito repubblicano italiano. Partecipò volontario alla guerra d'insurrezione in Albania nel 1911, [...] a Milano L'Italia del Popolo, dedicandosi in particolar modo a problemi di politica estera, sostenendo i principî dellaSocietàdellenazioni. Nel 1924 fu, per la prima volta, eletto deputato di Trieste; partecipò alla protesta aventiniana e dopo il ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico, figlio del visconte Strathallan. Nato il 17 agosto 1876, fu educato a Bedford e Eton, e nel 1900 entrò in servizio al Ministero degli affari esteri. Fin dal 1906 fu al gabinetto [...] pace a Parigi. Su proposta del presidente Wilson fu nominato dalla conferenza stessa segretario generale dellaSocietàdellenazioni a datare dall'accettazione definitiva del testo del Patto (28 aprile 1919). Diresse il segretariato prima a Londra ...
Leggi Tutto
Nato nel 1867 a Pescia (Pistoia), insegnò diritto internazionale successivamente nell'Istituto di scienze sociali di Firenze e nelle università di Palermo e di Bologna. È attualmente professore della stessa [...] all'università di Roma. Nel 1920-21 fu sottosegretario generale dellaSocietàdelleNazioni e dal novembre 1922 è presidente della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aja.
Ricordiamo fra le sue opere: La codificazione del diritto ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...