È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] che l'auspicata unificazione si compisse. Dopo la guerra, l'opera è stata ripresa sotto gli auspici dellaSocietàdelleNazioni. Gravi difficoltà, in specie la resistenza dei paesi anglosassoni a modificare i lineamenti del proprio diritto, hanno ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e all'impetuoso sviluppo di nuovi soggetti di azione internazionale, quali la vecchia SocietàdelleNazioni, l'attuale Organizzazione delleNazioni Unite e le ormai ventimila organizzazioni internazionali, governative e non, si comprende agevolmente ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di oro, in Gazzetta chimica it., XLVIII, ii, p. 213, e XLIX, i, p. i; v. inoltre le pubbl. dellaSocietàdellenazioni.
Farmacologia.
In tempi remoti l'oro fu considerato rimedio portentoso, perché si pensava che, inalterabile, re e sole dei metalli ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] umana. Da principio fu apolitico e aconfessionale; dopo la guerra si orientò sempre più secondo l'attività dellaSocietàdellenazioni, non rinunciando con ciò, ma anzi confermando il suo principio collaborazionista. Le due associazioni meglio ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] pubblico e privato, Milano 1902, p. 241; G. Diena, Diritto internazionale, I, 3ª ed., Roma 1930, p. 227; Bollettino dellaSocietàdelleNazioni, dicembre 1930, numero 12, p. 417.
Per i laghi in diritto amministrativo, v. acque pubbliche. ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] e che nel 1919, sotto il nome di Ruanda-Urundi, venne dalla SocietàdelleNazioni concesso in mandato al Belgio. I tre vicariati sono affidati alle cure di quel ramo della congregazione dei PP. Bianchi che, stabilito nel Belgio, recluta colà i suoi ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] italiana dal 1932 al 1937, Roma 1939; Istituto centrale di statistica, Annuario statistico dell'agricoltura italiana 1936-38, Roma 1940; SocietàdelleNazioni, Wartime rationing and consumption, Ginevra 1942; id., Food rationing and supply 1943-44 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] del 13 gennaio 1935 è stata regolata, col ritorno alla Germania, la questione della Saar, che il trattato di Versailles aveva affidata per 15 anni alla SocietàdelleNazioni.
Nel corso degli ultimi secoli la valle del Reno ha visto rifiorire la sua ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] 1924; J. M. Keynes, The economic consequences of the peace, Londra 1919; Annuario statistico it.; SocietàdelleNazioni, Memorandum des finances publiques, 1922-26, Ginevra 1927; Annuaire statistique intern.; Statistisches Jahrbuch für das deutsche ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] a carattere essenzialmeme privato, che rappresentasse il commercio e l'industria alla SocietàdelleNazioni e fosse in un certo qual modo la contropartita dell'Ufficio internazionale del lavoro. Nel successivo congresso, tenuto fra i cinque stati ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...