VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] termine di confronto unico, la Conferenza internazionale per le vitamine, tenuta a Londra nel 1931 per iniziativa dellaSocietàdellenazioni, ha deciso l'istituzione di un campione internazionale di attività precisata per ogni vitamina, campione che ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ne facevano parte ben 55 stati. Per la sua natura giuridica, per la sua costituzione, per i suoi fini, v. societàdellenazioni; qui basta ricordare che, oltre a sedute del consiglio, quasi ogni due o tre mesi, ha tenuto già sette sedute generali ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] la lingua inglese è entrata come lingua diplomatica insieme con la francese; e la SocietàdelleNazioni (che pure consente ai delegati di tutti i paesi l'uso della propria lingua purché offrano la traduzione in francese o in inglese) ha consolidato ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] di livelli raccomandati di nutrienti e di cosiddetti "standards dietetici" risalgono all'attività della Commissione tecnica sulla Nutrizione dellaSocietàdelleNazioni (1935). È a partire dall'ultima grande guerra, comunque, che negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] mandati internazionali, contemplati nell'art. 22 del patto dellaSocietàdellenazioni e riguardanti il governo di territorî facenti parte, prima della guerra, dell'Impero ottomano e delle colonie tedesche. Non è semplice decidere quali fra questi ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] pratico, è riuscito a definire e a fissare nettamente.
Bibl.: La SocietàdelleNazioni richiede periodicamente ai diversi governi gli elementi per la costruzione della bilancia dei pagamenti dei singoli stati. Siffatti elementi insieme con quelli che ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] dato luogo a incidenti gravissimi, dei quali ebbe a occuparsi anche la Societàdellenazioni negli anni 1928-30. I ṣūfi o mistici attribuiscono la paternità delle loro dottrine esoteriche agl'insegnamenti segreti che M. avrebbe impartito a pochissimi ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] 'unificazione legislativa del diritto finanziario dei varî paesi, alla quale pure intende la SocietàdelleNazioni. Il che prova la dipendenza del diritto finanziario dalla scienza delle finanze, dalla quale per l'identità del contenuto e per il fine ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] un istituto di risconto legato alla Banca Nazionale.
Bibl.: V. per le cifre, le pubblicazioni periodiche dellaSocietàdellenazioni, soprattutto l'Annuario.
Storia (p. 614).
La crisi economica mondiale si abbatté, con particolare gravità, sulla ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] La conferenza intermazionale sulla rabbia, tenuta all'Istituto Pasteur di Parigi per iniziativa del Comitato d'igiene dellaSocietàdelleNazioni, accettava le proposte del delegato italiano G. Finzi per la vaccinazione preventiva e curativa dei cani ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...