Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] il commercio generale dellenazioni d’Europa (1792), e La vera ricchezza delle campagne, ossia , Sei lettere di S. S. sugli avvenimenti italiani del 1798-99, in Archivio dellasocietà romana di storia patria, 1959, vol. 82, pp. 79-91; G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] uniti; sorse cosi, a continuazione della precedente, una società di mutua assistenza (10 dic. 1854), della quale il B. fu uno degli politica estera difesa dei principi di indipendenza e libertà dellenazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l' ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] influssi di una cultura simbolista.
All'Esposizione dellaSocietà degli amatori e cultori delle belle arti di Roma presentò (1895-96 forma il vanto dellenazioni" permettendo così allo Stato di servirsi dell'arte "ai fini della propria esaltazione dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] e a personaggi della casa reale.
Bibliografia ragionata della guerra dellenazioni: numeri 1-1000 1, pp. 34-46; C. Giunchedi Borghese - E. Grignani, La Società bibliografica italiana (1896-1915). Note storiche e inventario(, Firenze 1994, pp. 69 ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] e si facevano strada gli errori dellenazioni infedeli anche al centro della cattolicità (Invito sacro del 19 Società e costume a Roma negli anni di Leone XII Della Genga, in Humanitas, XXVIII, 1973, pp. 97-117; G. Pignatelli, Aspetti della ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] per cui il capitale sociale fu portato a 9 milioni e la società prese la denominazione di S.A. Fabbrica Italiana Automobili FIAT, con nel corso della prima guerra mondiale: G. Agnelli-A. Cabiati, Federazione europea o Lega delleNazioni?, Torino 1918 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] dell'attività commerciale, insieme con l'agricoltura, vera fonte di ricchezza dellenazioni; a tale scopo proponeva di diminuire il numero delle 1802 fu nominato membro dell'Istituto reale italiano ed era già membro dellaSocietà reale di Londra e ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] 1958 e il 1959 ricoprì la carica di direttore della divisione ricerca e laboratori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), appena costituita nell’ambito dell’Organizzazione dellenazioni unite e avente sede a Vienna. Qui si adoperò ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] tesi dal titolo Il Consiglio di Sicurezza e l’organizzazione delleNazioni Unite.
Rientrato nella vita di partito, nel 3° congresso rinnovarsi organizzativamente puntando alla penetrazione nella società civile attraverso associazioni e sigle parallele ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] foro da realizzarsi a Roma per la Camera e il Senato con vari uffici; un enorme tempio della Unione dellenazioni cattoliche; il tempio della Madonna delle Lacrime a Siracusa; il palazzo reale a Riyād (Arabia Saudita).
Dopo l'ultima guerra il B ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...