PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] offrono una bonaria ma scherzosa e ironica raffigurazione dellasocietà in cui sono inseriti.
La Repetitio magistri dalla possibilità di mantenere quell’antico primato su tutte le altre nazioni derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca di ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] all’acme del successo presso la società londinese e che si apprestava a dell’amministrazione statunitense all’apertura a sinistra della maggioranza di governo.
Nell’ottobre 1958 Ortona ricevette la nomina a rappresentante permanente presso le Nazioni ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] – fu presentata al pubblico a Firenze, su invito dellaSocietà filarmonica, il 23 novembre 1839. Sivori poté acquistare dal stabilì in Inghilterra, spostandosi per concerti in varie nazioni e sostenendo un ritmo concertistico frenetico sia da solista ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] in Italia. Rossi si occupò della sistemazione di alcuni accordi di scambio con le nazioni europee: partecipò alla Conferenza di , oltre che studioso, di studi storici come presidente dellaSocietà storica subalpina, per la quale scrisse un volume in ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] , p. 179), come la neutralità della S. Sede, la ricerca di un compromesso tra le nazioni per favorire la pace, i rapporti con deum laudamus, in Bollettino per gli assistenti ecclesiastici dellaSocietàdella gioventù cattolica italiana, 1929, n. 3; ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] della necessità della collaborazione tra etnografia e politica coloniale, ritenendo che la conoscenza approfondita degli usi e dei costumi dei popoli soggetti alle "nazioni Ibid., Arch. stor. dellaSocietà geografica italiana, Archivio amministrativo ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] parte, fino al suo scioglimento, del consiglio di amministrazione dellaSocietà per acquisto e vendita di beni immobili, liquidata nel ' nazioni più forti e agguerrite, quanto in quella, appunto, della modernizzazione delle infrastrutture e della ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] Nazione, 28 ott. 1904). Solo in occasione delledella crisi delle istituzioni democratiche italiane e dell'avvento del fascismo. Ma in una lettera di F. Turati ad Anna Kuliscioff (Roma, 29 maggio 1920) si parla di lui come magna pars di una società ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] denunciato «il giogo di nazioni straniere» (Granito 1861, I . 494-561; F.S. Salfi, Manuale della storia della letteratura italiana, II, Milano 1834, pp. -206; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Società e cultura del Mezzogiorno moderno, Torino 2011, ad ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] ) e dal 1860 presidente dellaSocietà ligure di storia patria.
dellanazione sarda, Cagliari 1996, pp. 167-210; A. Mattone, La storiografia giuridica dell’Ottocento e il diritto statutario della Sardegna medievale, in Materiali per una storia della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...