AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] per cui il capitale sociale fu portato a 9 milioni e la società prese la denominazione di S.A. Fabbrica Italiana Automobili FIAT, con nel corso della prima guerra mondiale: G. Agnelli-A. Cabiati, Federazione europea o Lega delleNazioni?, Torino 1918 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] dell'attività commerciale, insieme con l'agricoltura, vera fonte di ricchezza dellenazioni; a tale scopo proponeva di diminuire il numero delle 1802 fu nominato membro dell'Istituto reale italiano ed era già membro dellaSocietà reale di Londra e ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] foro da realizzarsi a Roma per la Camera e il Senato con vari uffici; un enorme tempio della Unione dellenazioni cattoliche; il tempio della Madonna delle Lacrime a Siracusa; il palazzo reale a Riyād (Arabia Saudita).
Dopo l'ultima guerra il B ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] il 1948 e il 1952, una profonda dissidenza si diffuse nella società egiziana, rivolta contro il re e contro il partito Wafd N. costrinse al ritiro la forza d’interposizione delleNazioni unite nel Sinai e affrontò direttamente Israele, bloccandone ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] ecc., Milano 1872; Le ossa di Francesco Petrarca, in Atti dellaSocietà veneto-trentina di scienze naturali, III (1874), pp. 65-142 elevata a simbolo della lotta per la libertà della scienza, della persona umana, dellenazioni, contro il ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] la distribuzione e il consumo delle merci e le leggi che li governano. Spiegò perché nelle società moderne la ricerca che Edimburgo. La sua Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni (1776) – le cui teorie furono influenzate dall’ ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] vita, la sanità e gli interessi dei popoli e dellenazioni (Siena 1806). Riguardo alla febbre gialla scrisse ancora e società scientifiche italiane dell'epoca e, fra le straniere, dell'Accademia di Vilna, di Haarlem e della Linneana, della Accademia ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Catania 1962 - Afghanistan 2001). Laureata in Filosofia presso l’università di Catania, ha collaborato con il quotidiano La Sicilia e con l’emittente televisiva Telecolor, prima di [...] l’UNHCR, l’Agenzia delleNazioni Unite che si occupa di rifugiati, partecipando a un'iniziativa umanitaria da volontaria in Ruanda. Al Corriere delle Sera dal 1997, attenta osservatrice dellesocietà, dei costumi e della condizione femminile, è stata ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Chicago 1891 - New York 1974). Dal 1935 al 1956, presidente dellasocietà automobilistica Studebaker Corporation. Ha partecipato alla elaborazione del Piano Marshall e successivamente [...] alla sua realizzazione (1948-50). È stato membro della delegazione degli USA all'ONU (1956-57), e ha diretto il programma di sviluppo delleNazioni Unite (1959-72). ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] italiana e la libertà dellenazioni si era allargato alla questione della spedizione di Pisacane, le delusioni verso le posizioni di Mazzini indussero personalità come Garibaldi e altri democratici a staccarsi da lui confluendo nella Società ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...