GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] conto dei suoi fratelli Iacopo e Francesco, una società commerciale in accomandita di durata quinquennale. Nel 1522 a Cosimo una rapida ma incisiva rassegna delle differenti modalità operative delle "nazioni" nella Borsa anversana, gli "alamanni", ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] particolare. La fondazione dellaSocietà patriottica di Teramo (1789), in diretta dipendenza dal Consiglio delle finanze, tra le suolo, è divenuto oggi l'oggetto più interessante e geloso dellenazioni" (marzo-aprile 1792, pp. 306-311). Compariva tra ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] 'universale fratellanza di tutti gli uomini e nazioni che pure era stata il nucleo principale della sua opera più decisamente illuministica, quelle Osservazioni sopra il principio di Obbes [sic!] intorno alla società (Firenze 1764) che sono preziosa ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] dell'amministrazione statale aveva affiancato, nel campo della legislazione sociale, della sanità e dell'assistenza, dell'istruzione, dei lavori pubblici, il generale sviluppo dellasocietà onorificenze anche da parte dellenazioni alleate, egli era ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] , autorità e libertà, diritto del singolo e diritto dellasocietà, sovranità e libertà politica e civile, ordine ed eguaglianza, conservazione e progresso, unità della umana specie e varietà dellenazioni e degli Stati rappresentano la sistole e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] questa proporzione in modo appropriato, la ricchezza dellenazioni avrebbe finito per dipendere dalle politiche di finito per essere associato così strettamente all’idea della nobiltà dellesocietà commerciali che, in seguito alla comparsa del suo ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] dellenazioni.
All’opposto del mondo moderno, in cui il commercio costituiva lo strumento della libertà e dell’ sul rinnovamento degli estimi, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a G. Pansini ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] per le quali fu anche consulente delleNazioni Unite e della Repubblica di El Salvador. In scritti In memoria di Filippo Falini e Bruno Conforto, pubblicato nel Bollettino dellaSocietà geologica italiana, LXXXIV (1965), 1, pp. 5-13.
Penta morì ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] 672-676; M.T. Guerra Medici, I diritti della donna nella società altomedievale, Napoli 1986, ad ind.; W. Goffart, The secoli VI-VIII), Spoleto 1997, ad ind.; S. Gasparri, Prima dellenazioni. Popoli, etnie e regni fra antichità e Medioevo, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] concordia civica" che sarebbe stata un risultato della guerra veramente innovatore per la società italiana" (La parabola…, p. XVI). straniere" che intaccassero la "forza spirituale e materiale dellaNazione" (ibid., p. XVIII).
Il Patto nuovo non ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...