PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] l’estradizione attraverso l’apposita commissione istituita dalle Nazioni Unite.
Dopo la smobilitazione fu catturato a Trieste P. Radivo, L. P. de Montona, in Atti e Memorie dellaSocietà istriana di archeologia e storia patria, n.s., LVIII (2010), pp ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] in cinque volumi a Milano, con la Società tipografica de' classici italiani, l'opera tutti i tempi e di tutte le nazioni. Classe V. Donne illustri (I- p. 339; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] grandemente alli negozi dei mercanti veneziani le nazioni inglese e francese".
Ancora una volta siamo e dal nipote Paolo, che colà, poco prima della partenza dello zio, costituì anzi una società assieme a Francesco Emo di Leonardo. Non solo, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] poteva osservare da vicino le mire territoriali delle principali nazioni europee in Cina, pur sapendo come in I, Bologna 1934, p. 102; Un secolo di vita del whist. Annali della nostra società dal 1841 al 1940, Torino 1940, p. 168; M. Pansa, Ricordi di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] della letteratura di questo secolo, o per meglio dire della tanto sospirata concatenazione delle più profonde cognizioni di ciascuna età e nazione Verri, Roma, 17 ag. 1771); M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, pp. 191 ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] Sanità e con le corti delle altre nazioni che chiedevano informazioni sulle misure sanitarie della Repubblica (cfr. Venezia, singolari di cui si occupò, inviò alla Reale Società di Londra, della quale era membro l’Osservazione anatomica rara… ( ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Comp.». Risale al 1° aprile 1786 una scritta preliminare dellasocietà redatta dal notaio Giulio Cesare Mochi. Nell’azienda aveva una dagl’intelligenti italiani, ma da quelli ancora delle più culte Nazioni, non esclusa la stessa Francia dove pure ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] nel 1498. Nel 1480-1481 il B. fu console dellanazione lucchese di Bruges.
Si avvicinava il termine del suo a Bruges. Nel 1484 Benedetto Buonvisi costituì assieme al B. una nuova società commerciale per Bruges, sotto il nome di "Biagio Balbani e C.", ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] di deviare alcuni "affari di commercio" verso altre nazioni.
Dopo due anni di assenza, verso la fine e consoli della Repubblica di Genova, in Atti dellaSocietà ligure di storia Patria, LXIII (1934), pp. 13-80; Id., Breviario della storia di Genova ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] Morichini, direttore della cattedra di chimica dell'università e suo conterraneo, lo chiamò a far parte dellaSocietà dei Babbioni altri illustri medici provenienti, per lo stesso motivo, da altre nazioni europee. Tornato a Roma, nel 1833, a spese del ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...