FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dell'economia pofitica). Il F. scrisse per ciascun volume una prefazione (nel caso della Ricchezza dellenazioni , Torino 1986, pp. 25-37; C. Pischedda, F. F. e la Società di economia politica a Torino, in Studi in memoria di Mario Abrate, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] Varieties of ..., 2001). In questa prospettiva, le società liberali a capitalismo avanzato vengono studiate a partire dal nel capitalismo moderno: studi su economia e politica dellenazionidell'Europa occidentale, Bologna: Il Mulino, 1989).
Hall ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] stessi sistemi ad altre nazioni.
Il B. fu dunque non un economista nel vero senso della parola - uno scienziato soprattutto per aver tenuto ben presente il nesso tra economia, società e Stato. Questa graduatoria di valori e questa rivendicazione ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] dellenazioni" scrive Beccaria "è la tortura del reo mentre si forma il processo, o per costringerlo a confessare un delitto, o per le contraddizioni nelle quali incorre. Un uomo non può chiamarsi reo prima della sentenza del giudice, né la società ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] della visione relativistica dellasocietà, delle concezioni dell'uguaglianza assiologica, dell'incomparabilità e incommensurabilità delle (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano: ISEDI, 1973).
Throsby, D., The ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è molto ampia e le loro analisi riguardando società diverse sparse in tutto il mondo, al di fuori dell'area dellenazioni industriali avanzate dell'Europa occidentale e del Nordamerica.
A differenza dell'economia, l'antropologia sociale non si è mai ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] de Pompadour), e quindi A. Smith (la sua celebre Ricchezza dellenazioni apparve nel 1776), a sua volta seguito da presso, sia in mano a un gran numero di persone. Vi furono molte società di piccole dimensioni, e le loro azioni restarono nelle mani di ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] denaro. E il mercato, infine, pervade tutta la società: tutti i rapporti fra gli uomini passano per il D. Raphael), vol. V, Oxford 1978 (tr. it.: La ricchezza dellenazioni. Abbozzo, Torino 1959).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] nel caso che l'attività del singolo produca danni alla società, e sotto forma di sussidi, allorché questi ne II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Smithies, A., Butters, J. K. (a cura ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] . In Italia, fra il 1874 e il 1879, il numero dellesocietà bancarie per azioni scese da 143 a 101, il loro capitale e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza dellenazioni, Torino 1984.
Schumpeter, J. A., The theory of ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...