Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] premio del ministero della Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di economia politica dellenazioni"; le loro iniziative sono state schiacciate dall'applicazione dogmatica dei principi della libertà economica, legittimazione dottrinaria delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] Un illuminista ritrovato, 2006, pp. 86-90).
A partire dal 1780 la Società avvia la pubblicazione di una grande storia universale, la Storia filosofica e politica dellenazioni antiche e moderne in sedici volumi. Il progetto iniziale è semplicemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] della XX Assemblea generale dell’ONU (Organizzazione delleNazioni Unite).
Entrato al Senato nel 1968, fu eletto presidente dell’ le deformazioni dellasocietà del suo tempo, di uno studioso appassionato che preferì sempre il caos dell’agone politico ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] a Parigi fu assunto con funzioni di dirigente dalla società automobilistica FIAT di Torino, che gli affidò l’incarico due anni dopo venne inserito nella documentazione di un convegno delleNazioni Unite. La sua era senz’altro una visione originale e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] divisione del lavoro, che è più vantaggiosa alla società e determina trasformazioni produttive, le quali adducono ad ad A. Smith, Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Torino 1945), su J.K. Rodbertus (Le lettere inedite ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] delle derrate, le condizioni igieniche e sanitarie dei comuni, le finanze comunali e provinciali, l'emigrazione, le società ottobre del 1920 presidente della Commissione internazionale per la statistica presso la Lega dellenazioni a Parigi. Appena ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] per cui il capitale sociale fu portato a 9 milioni e la società prese la denominazione di S.A. Fabbrica Italiana Automobili FIAT, con nel corso della prima guerra mondiale: G. Agnelli-A. Cabiati, Federazione europea o Lega delleNazioni?, Torino 1918 ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] la distribuzione e il consumo delle merci e le leggi che li governano. Spiegò perché nelle società moderne la ricerca che Edimburgo. La sua Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni (1776) – le cui teorie furono influenzate dall’ ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] 2009 è stata aperta alla firma la Convenzione delleNazioni Unite dell’11 dicembre 2008, che innova il sistema precedente industriale e passato attraverso fasi di cambiamento profondo dellasocietà e dell’economia. Sotto questo punto di vista, dal ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Nel 1914, per iniziativa dellaSocietà elvetica di scienze naturali, fu istituito il p. nazionale dell’Engadina (in seguito incluso nel p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delleNazioni Unite (ECOSOC ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...