Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] partenza importante per questa impostazione è stata la Conferenza delleNazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo, tenutasi a la difesa del mercato, la globalizzazione dell'economia, la societàdell'informazione non sono facilmente compatibili con le ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] il monopolio di acquisto e di esportazione detenuto da una società israeliana. Le esportazioni di diamanti, che rappresentano la la 'prima guerra mondiale africana' sia per il numero dellenazioni coinvolte, Ruanda e Uganda in primo luogo, ma anche ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] si estende su 207.600 km² e nel 1998, secondo una stima delleNazioni Unite, contava poco più di 10 milioni di abitanti. La popolazione è dello Stato S. S̆uškevič, un regime presidenziale, considerato da ampi settori dellasocietà come garante della ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] stime ufficiali delleNazioni Unite, nel 1998 la popolazione della T. aveva superato i 60 milioni di ab.; negli ultimi decenni si è registrata una diminuzione del miglioramento delle condizioni di vita e una maggiore articolazione dellasocietà ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] stime ufficiali delleNazioni Unite, aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ancora più irregolare: nella regione costiera sua ricaduta sulla società civile in termini di aumento della disoccupazione, di riduzione della spesa sociale e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delleNazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] di una zona smilitarizzata di 25 km sorvegliata dalle truppe delleNazioni Unite e l'istituzione di una commissione di arbitrato il potere dei militari e il loro controllo sulla società civile, determinava la fuga dal Paese soprattutto dei giovani ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] . La mancanza di una reale dialettica democratica aveva poi favorito il diffondersi della corruzione in tutti i comparti dell'apparato pubblico, come segnalava un documento delleNazioni Unite, il Rapporto sullo sviluppo umano 2004, nel quale si ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] nuovo codice penale della norma che puniva la pratica della schiavitù, diffusa per tradizione nella società tuareg, e la 2005 a causa della siccità che provocò una gravissima crisi alimentare e richiese anche l'intervento delleNazioni Unite con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] una condizione pregressa di ruralità dellasocietà portoghese. Nel 2008, il tasso nazioni, rovinando economicamente Lisbona, e indusse gli Olandesi ad attaccare il dominio coloniale portoghese, impadronendosi delle Molucche, di Malacca, dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] repressiva alternata a misure conciliatorie e di islamizzazione dellasocietà, in virtù di una più stretta applicazione , si è costituito nel gennaio 2016 nel quadro dell'accordo promosso dalle Nazioni Unite, ma il Parlamento di Tobruk, sostenuto dal ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...