Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] forti e influenti quanto più ci si rivolga verso società per le quali il processo di modernizzazione è iniziato il Mercato comune del Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delleNazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i semplici raggruppamenti ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Ong accreditate alle Nazioni Unite è aumentato da 50 nel 1948 a 1041 nel 1996 e a 2719 nel 2005 (Smith 2008; cfr. anche Boli, Thomas 1999).
Più in generale, gli attori dellasocietà civile globale sono non solo cresciuti in numero ma anche, secondo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ’integrazione di una buona parte di loro nelle nostre società. Un impegno di formidabile intensità, che ci impegnerà per ma convergenti, a impedire che il Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite varasse risoluzioni destinate a segnarne la fine. In ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] rappresentativo della dinamica della vita demografica, sociale, economica – e oggi anche ambientale – dellanazione. furono i capisaldi dellasocietà e dell’economia: ad essere impegnato in attività agricole risultò il 70% della popolazione attiva al ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] il Committee on economic, social and cultural rights (CESCR) delleNazioni Unite ha dichiarato che l’accesso ad adeguate quantità di dell’acqua è rappresentata dal passaggio della gestione delle risorse idriche da parte di autorità pubbliche a società ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delleNazioni Unite, tenutasi nel marzo 2012, Manmohan Singh (2008) (a cura di) L’India tra i grandi. Politica, economia e società sessant’anni dopo, Roma.
F.R. Frankel (2006) India’s Political Economy ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] regionale e in particolare sulla capacità futura dell’Unasur (Unione dellenazioni sudamericane) di rappresentare gli interessi di tutto , in particolare favorendo le disparità all’interno dellasocietà. Nell’ultimo decennio nuovi attori si sono ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] che sono in grado di disputarsi il governo dellanazione ottenendo una maggioranza assoluta nei collegi elettorali e the World»: il celebre tabloid di proprietà di News Corporation – la società di Rupert Murdoch – è stato chiuso nel mese di luglio a ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] si sono avuti e si hanno tempestivi e paralleli cambiamenti nella società e nell’economia, così che, fra l’altro, entrano in e a crescita zero o negativa. Così, secondo le proiezioni delleNazioni Unite fino al 2050, ci si aspetta che la popolazione ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e progettare l'ambiente. Nel 1992, la Conferenza delleNazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED) riunita a del XIX sec. dei primi musei di storia naturale e dellaSocietà Entomologica Italiana (1869). Ma agli anni Sessanta del Novecento ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...