• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [2960]
Geografia [309]
Storia [590]
Biografie [541]
Diritto [390]
Economia [321]
Geografia umana ed economica [219]
Scienze politiche [261]
Temi generali [241]
Scienze demo-etno-antropologiche [173]
Religioni [140]

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] e di sviluppo commerciale e culturale. Nel campo politico internazionale gli avvenimenti più importanti furono l'ammissione nella Società delle nazioni (settembre 1934), l'adesione al trattato di non aggressione fra la Persia, l'‛Irāq e la Turchia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MONTPELLIER – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] di fino. Il 18 febbraio 1936 furono emessi i primi biglietti della repubblica, certificati argentei garantiti alla pari. Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario. Storia (p. 65). Un'acuta crisi economica e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RAMON GRAU SAN MARTÍN – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DEI PINI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] sfavorevolmente per la Bolivia nonostante che, in ultimo, la Società delle nazioni riconoscesse le ragioni della Bolivia, abolendo l'embargo per le spedizioni di armi nei riguardi della Bolivia e mantenendolo, invece, per il Paraguay. Finalmente, con ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – COLPO DI STATO – DEBITO ESTERO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43) Carlo Della Valle Salvatore Bono Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] Sudafricana, il cui governo persisteva nel dispregio delle risoluzioni dell'ONU, rivendicanti con sempre maggior vigore un controllo internazionale sull'ex mandato della Società delle Nazioni e l'abolizione o progressiva attenuazione del regime ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONVENZIONE NAZIONALE – ALLEVAMENTO – WALVIS BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LETTONIA (XX, p. 989) Clarice EMILIANI Luchino FRANCIOSA Anna Maria RATTI Federico CURATO Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] ottobre 1931. Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario. Storia (p. 995). - La politica interna della Lettonia è stata dominata dal timore dell'espansione del nazionalsocialismo germanico e per questo motivo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – NAZIONALSOCIALISMO – DEBITO PUBBLICO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBERIA (XXI, p. 42) Federico CURATO Anna Maria RATTI Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio [...] stesso anno, il piano fu modificato nel senso che la Liberia, oltre che sotto il controllo della Società delle nazioni, fosse posta sotto quello degli Stati Uniti a condizione che il piano di soccorso proposto da Ginevra fosse accettato da tutti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO – STATI UNITI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67) Federico CURATO Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI ZELANDA Storia (p. 75). - Le elezioni al Parlamento del novembre 1935 hanno veduto in questo Dominion il trionfo dei laburisti [...] , Union B. of Australasia, Commercial B. of Australia) sono australiane. Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario. Aviazione civile (p. 74). - Sono state istituite linee aeree regolari, alle dipendenze ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HAITI (XVIII, pagina 315) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto [...] stato. Al 30 settembre 1935 la circolazione era composta di 292.000 dollari americani in monete e biglietti e di 7,5 milioni di gourdes in biglietti della Banca nazionale, oltre le monete divisionali. Bibl.: V. l'Annuario della Società delle nazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEBITO ESTERO – STATI UNITI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRECIA (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] , Vienna 1935; A. F. Frangulis, La Grèce, Parigi 1936. Per le cifre sulla situazione finanziaria, v. l'Annuario della Società delle nazioni. Storia (p. 806). La politica interna di Venizelos dal suo ritorno al potere (1928) non fu così fortunata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medio Oriente Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] - pesantemente provata dal secondo conflitto mondiale - rimise il mandato sulla Palestina nelle mani dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, erede della Società delle Nazioni. Il 29 novembre 1947 l'ONU votò la risoluzione nr. 181 che divideva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – VERTICE DI CAMP DAVID – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali