Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] evidenzia un aspetto centrale: la lunghezza del raggio che una società prende a riferimento per disegnare la sfera del pubblico, facendola l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), al Programma delleNazioni Unite per l'Ambiente (UNEP). Altri si sono ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] la société du spectacle, Paris 1988 (tr. it.: Commentari sulla societàdello spettacolo, Milano 1990).
Di Leo, R., Neopopulismo russo: senza piano e senza mercato, senza partito-re e senza Stato-nazione, in "Europa Europe", 1993, n. 2, pp. 171-196 ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] giova alla credibilità dellanazione e del suo governo. Con i Giochi Olimpici del 1960 Tokyo trasmise il messaggio che il Giappone era una società ordinata, avanzata e sofisticata, degna della considerazione riservata alle nazioni occidentali. Le ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] i popoli.
L'ONU
L'Organizzazione delleNazioni Unite, ONU (v. Nazioni Unite), è il più importante organismo parte da noi, in parte da chi ci sta intorno, dalla società in cui viviamo, da chi ci governa. Nella Convenzione internazionale dei diritti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] stridente tra il principio della 'eguale sovranità' dellenazioni e le enormi diseguaglianze nazionali qu'une société juste?, Paris: Seuil, 1991 (tr. it.: Che cos'è una società giusta, Firenze: Ponte alle Grazie, 1995).
Vattel, E. de, Le droit des ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] basso di miseria" (cfr. Politica, libro IV, cap. 8).
Una società in cui la classe media è ristretta produce uno Stato "di servi nel tempo la legittimazione delle autorità politiche, dei regimi politici e dellenazioni. In questa interazione tra ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] l'esempio della Repubblica Popolare Cinese, in cui la polizia presenta caratteristiche nettamente autoritarie - "tutti questi stili possono coesistere nelle forze di polizia di una nazione, indipendentemente dal tipo di Stato e di società" (v. Brewer ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] aggressivi movimenti religiosi, fanaticamente animati dalla convinzione che la società moderna, essendo irrimediabilmente 'pagana', vada abbattuta e che condanna del colpevole. Il Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite, per es., nel 1992 non ha ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , infine, il passaggio da una ‛società dei patrimoni' a una ‛societàdelle conoscenze': in un mondo dominato da complessità è più il modello par excellence. Il modello dello Stato-nazione è destinato a un progressivo impoverimento; nuovi modelli ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] Europa e, in prospettiva, la progressiva affermazione delle moderne società industriali di massa. Il terzo presupposto - che vale in verità soprattutto rispetto al modello rousseauiano di nazione, ma che dopo la Rivoluzione francese doveva legarsi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...