Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] ruolo dei partiti in questo campo si va indebolendo nelle nazioni industrializzate, dove i candidati fanno sempre di più ricorso ad può mantenere il bipartitismo se l'evoluzione delle strutture dellasocietà tende a distruggerlo. Ugualmente, non vi è ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] studiosi dellesocietàdell'Est europeo hanno chiamato 'borghesia di Stato', anche se i maggiori beneficiari delle politiche governative partito potesse servire da strumento per la costruzione dellanazione. Nel contesto di una cultura politica che ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] seggi da attribuire.
Con il metodo d'Hondt si avrebbe la distribuzione della tab. I, ove i numeri tra parentesi indicano i seggi attribuiti quanto non avvenga in altre società.
Fattori congiunturali
Vi sono, significativi nelle nazioni nelle quali ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] una separazione tra istanze della ‛Nazione araba' e delle diverse nazioni arabe da un lato, e dell'umma musulmana dall'altro modernità e la tradizione, tra lo Stato e il resto dellasocietà. Ciononostante, non si può parlare di una classe omogenea: ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] avrebbero fatto dellasocietà un organico insieme di sforzi autonomi, e sostennero la necessità della massima autosufficienza economica locale come garanzia di indipendenza; al tempo stesso, con la distruzione dello Stato-nazione, preconizzavano una ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] un passato, Bologna non può ritrarsi dalla vista dellasocietà italiana, e nemmeno illudersi che l’opinione pubblica due università a loro volta si dividevano in tante corporazioni o nazioni in base alla provenienza: dei Francesi, degli Spagnoli, dei ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] del Millennio
La Dichiarazione del Millennio è stata adottata dalle Nazioni Unite nel 2000 con l’intento di portare avanti, in Land Coalition, che raggruppa organizzazioni internazionali e dellasocietà civile. Una prospettiva che consente di porre ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] , comprimendo la libertà d’azione delle opposizioni.
Popolazione e società
Per composizione etnica e trend demografici umanitarie, per esempio nei corpi di pace inviati dalle Nazioni Unite nella ex Iugoslavia, in America Centrale e in molte ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] ha progressivamente rifondato il culto della personalità del leader dellanazione, costituendo una propria - e ed esercita un controllo altrettanto profondo sulle attività dellasocietà civile, non tollerando alcuna forma di dissenso.
...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] dagli eserciti dei paesi confinanti, dagli Usa e dalle Nazioni Unite, finora non è stato catturato. Anche gli sforzi bambini soldato).
Popolazione, società e diritti
La popolazione ugandese è la più giovane al mondo: più della metà dei suoi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...