HUGHES, William Morris
Cesare PETTINATO
Uomo politico australiano, nato nel Galles, da una famiglia di minatori, il 25 settembre 1864, ed emigrato, a vent'anni, in Australia. Eletto al primo parlamento [...] internazionale, lo mise in conflitto con Lloyd George e con Wilson. Un suo atteggiamento critico nei confronti dellaSocietàdellenazioni che considerava inefficiente, emerse a proposito del conflitto cino-giapponese, durante la 13ª Assemblea in cui ...
Leggi Tutto
TITULESGU, Nicolae
Petru IROAIE
Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] e del Patto balcanico, da lui firmato ad Atene il 9 febbraio 1934. Dopo la guerra italo-etiopica, falliti i principî dellaSocietàdelleNazioni in cui aveva posto tutta la sua fede, venne sostituito il 29 luglio 1936 da V. Antonescu. Da allora la ...
Leggi Tutto
MASSIGLI, René
Armando SAITTA
Diplomatico francese, nato a Parigi il 22 marzo 1888. Nel 1920 entrò nella carriera diplomatica e dal 1928 al 1933 diresse al Quai d'Orsay il servizio dellaSocietàdelle [...] Nazioni; nel giugno 1934 passò alla direzione degli affari politici e commerciali. Ostile all'accordo di Monaco fu, nell'ottobre quello di Algeri. Massigli chiuse così la fase della politica estera francese rappresentata fino allora da Maurice Dejean ...
Leggi Tutto
POLITIS, Nikólaos G. (Πολίτης)
Diplomatico e giurista greco, nato nel 1872 a Corfù. Si addottorò in diritto a Parigi, e insegnò poi diritto internazionale nelle università di Aix-en-Provence, Poitiers [...] monarchia, nel 1922, il P., che già aveva rappresentato la Grecia nella prima assemblea dellaSocietàdellenazioni, fu nominato primo delegato a Ginevra e contemporaneamente ambasciatore a Parigi. Allontanato dalle sue cariche dal gen. Th. Pangalos ...
Leggi Tutto
KOO, Wellington
Mario TOSCANO
Diplomatico cinese, nato nel 1887 a Chia-Ting nel Kiang-Su. Si laureò in lettere e giurisprudenza alla Yale University di New Haven, in filosofia alla Columbia University [...] del Ministero degli esteri e nel 1918-19 rappresentò la Cina a Versailles. Dal 1920 al 1922 delegato alla Societàdellenazioni; ministro degli Esteri (1922-26), indi primo ministro del gabinetto di reggenza. Di nuovo ministro degli Esteri nel ...
Leggi Tutto
NOEL-BAKER, Philip John
Uomo politico inglese, nato il 2 novembre 1889. Professore di Relazioni Internazionali all'univ. di Londra (1924), nel 1929 entrò in parlamento come deputato laburista. Membro [...] dell'esecutivo del Partito laburista (1937) ed esperto del partito per le relazioni internazionali, dal 1945 del disarmo, mettendo la sua competenza a servizio prima dellaSocietàdelleNazioni, poi delle N. U., e pubblicando in merito varie opere, ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] . Dopo lunghi negoziati, il Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite ha approvato nel dicembre 2006 una risoluzione Cambridge-Malden 2003 (trad. it. L'altra potenza. La società civile: diritti umani, democrazia, globalizzazione, Milano 2004); Le ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , dopo un tentativo di scarso successo compiuto nel quadro dellaSocietàdelleNazioni (Conferenza dell'Aja del 1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionale delleNazioni Unite furono adottate a Ginevra nel 1958 quattro ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] incondizionata', essi erano soddisfatti per la guerra vinta e profondamente persuasi della necessità di non ripetere l'errore commesso con la mancata adesione alla SocietàdelleNazioni: era necessario che gli Stati Uniti svolgessero, in qualche modo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] che per preparare una guerra contro l'Unione Sovietica, per ‛coprire' la vulnerabilità del riarmo tedesco; uscita dalla SocietàdelleNazioni, dapprima senza idee precise, ma poi, già nel 1935-1936, seguendo una linea concreta intesa a tirarne fuori ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...