VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la persona. Più in generale, nel panorama dellenazioni più avanzate dell'Occidente si osserva che, se è vero di una istituzione che ha svolto funzioni di vitale importanza per la società. Questa, a partire dal momento in cui la divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] scientifici internazionali che prevedevano la partecipazione, in condizioni paritarie, dellenazioni non occidentali. Essi sfidarono anche la concezione secondo la quale le società non occidentali, pur avendo conseguito splendidi risultati nel campo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] della patria e per l’intesa e la concordia dellenazioni, appena cessato il furore distruttivo della 1997.
110 Cfr. i materiali raccolti in Chiese nella società. Verso un superamento della Cristianità, Torino 1980, con gli scritti, tra altri, di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , 1998, pp. 67-101, e quindi in Ordini religiosi e società politica in Italia e in Germania nei secoli XIV e XV, a dellenazioni europee è per la sua parte figlia della Chiesa, anche la storia della Chiesa è, a sua volta, figlia in qualche modo delle ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] degli individui, dellenazioni, delle classi sociali e degli Stati si confondevano con quelli della razza. Ad che le leggi civili erano nate dalla consuetudine, e che le società basate sulla parentela avevano aperto la strada a quelle fondate sulla ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] il suo ideale di eguaglianza, non produsse una società veramente egualitaria, anche se contribuì certamente in maniera notevole, pur tenuto conto delle differenze tra nazione e nazione, al generale superamento del vecchio conflitto tra borghesia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] si diffusero in tutti gli strati colti e agiati dellesocietà europee, il contenuto dei cabinets subì un profondo 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia della terra e storia dellenazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
Salomon- ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] presentati come corrispondenti allo sviluppo oggettivo dellasocietà, cioè allo sviluppo della divisione del lavoro e all'accrescimento della "ricchezza dellenazioni" oppure al completamento dellasocietà industriale, ha un'importanza tutto sommato ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] stato quello di far entrare lo sport nel tessuto vivo dellasocietà. Sebbene alcune discipline come il croquet o il polo diverse discipline sportive e, dall'altra, la coralità dellanazione italiana dal momento che ciascuna è stata donata da ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...]
A partire dagli anni cinquanta, la competizione tra sistemi scolastici - in parte corollario della competizione economica tra le nazioni in una società di mercato sempre più aperta - ha generato una ricerca pressoché ossessiva del sistema scolastico ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...