Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nazionalizzazione delle importazioni dei film stranieri, una misura che danneggiò soprattutto le maggiori società distributrici aumentare gli indici della produttività nazionale e concedere più spazio ai film provenienti dalle nazioni europee. Non a ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] pericolo, non solo per chi ne è affetto, ma per la società dei sani, ha un riscontro nella realtà almeno in due casi: le è quasi scomparsa anche in Cina ed è stata ridotta in altre nazionidell'Asia, mentre è ora più diffusa di prima in Africa, dove ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] p. 95). Secondo un modo di procedere caratteristico dellesocietà tradizionali, nessuna regola prescrive il numero dei giocatori di trasmissione. Inoltre, non solo le città, ma intere nazioni sono coinvolte nei risultati degli incontri, al punto da ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...]
L’Ordine, strutturato in otto ‘Lingue’ (cioè nazioni: Francia, Provenza, Alvernia, Italia, Aragona, Castiglia d’Italia. Usi pubblici e istituzionali. Atti del XXIX congresso dellaSocietà di Linguistica Italiana (Malta, 3-5 novembre 1995), Roma, ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] negli atti di giustizia ordinaria fra occidentali di nazioni diverse. Lo spoglio di decine di documenti Rapporti e reciproci influssi. Atti del XXXIX congresso internazionale dellaSocietà Linguistica Italiana (Milano, 22-24 settembre 2005), a ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] delle quali eventualmente modificate con segni diacritici per esprimere suoni particolari. L’alfabeto l., così inteso, non è usato soltanto dalle nazioni e nel vasto corpus delle sue brevi composizioni dà un quadro vivace dellasocietà del tempo e il ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] ) hanno indotto fondazioni e società private (Rockefeller Foundation, Società per l’eugenetica britannica), effettuati dalle Nazioni Unite (tramite la sua agenzia United nation fund for population activities).
La posizione della Chiesa cattolica
...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] , tra i quali spiccava il matematico J. Fourier. Le stesse società scientifiche, sorte in varie nazioni a partire dal Seicento, prefigurano le collaborazioni interdisciplinari della big science. Un primo esempio moderno di iniziativa civile promossa ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] confine che divide le due nazioni, si erano rifugiati molti afghani di etnia pashtun (una delle più consistenti tra le popolazioni La prima si è limitata ad agire tra le pieghe dellasocietà, costruendo cittadelle esemplari, che, in alcuni casi, ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] alcune coproduzioni bilaterali o multilaterali, appoggiate da più nazioni presso gli organismi comunitari.
Le città spettacolo
In di fare della città un luogo d'incontro di esperienze e culture diverse.
Il pubblico
La SIAE (Società Italiana degli ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...