Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] l'alimentazione di un intero paese. Nessuna società di assicurazione ha finora tentato mai questo rischioso 1911) la prima categoria "è quella che dà la stabilità alle nazioni, è la zavorra delle navi. La seconda categoria è quella che gli dà il moto ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] . Persino il sistema di terminologia di parentela della nostra società, se "considerato da solo, senza l'idea è costituita anzitutto dalla totalità delle manifestazioni del linguaggio umano, si tratti di popoli selvaggi o di nazioni civili"; "ciò che ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , a gran voce, di dover riconsegnare alla nazione un titolo detenuto in modo illegittimo da un 'musulmano nero', una disgrazia per la società. Ma Alì, indifferente alle provocazioni, gli dà un saggio della sua personalità prima stravincendo e poi ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] un importante indicatore del livello morale d'una nazione. Anche se ormai depenalizzato, esso rimane tuttavia patologico, come è sicuramente il caso, a giudizio di Durkheim, dellesocietà di fine Ottocento. In queste le morti volontarie in meno di ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] (Elias-Dunning 1986). D'altro canto, nella societàdello spettacolo, la dimensione dell'intrattenimento prevale rispetto alle caratteristiche intrinseche della logica e dell'etica sportiva. Numerose tragedie caratterizzano alcuni eventi spettacolari ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] egemone o dominante. I teorici della "società corporata" privilegiano su questo equilibrio nazioni culturali possono benissimo coesistere, anzi lo scambio reciproco si traduce in un autentico arricchimento per tutti, ma le etnie sono società ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , se non in tutte, certamente in gran parte dellesocietà e delle culture a noi note. Basterà fare qui un paio ideale eterna' che costituisce il modello di sviluppo di tutte le nazioni prevede un ritorno all'indietro, il quale segna l'inizio di un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] e, con il passar del tempo, di altre nazionidell'Europa occidentale, e anche della Cecoslovacchia, Germania Est e Unione Sovietica, di Israele, dare profondità e prospettiva a sistemi e strutture di società e governo che, fino a quel momento, non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] In breve tempo i calcolatori sarebbero stati costruiti in altre nazioni europee (l'Italia, per es., aveva avviato nel 1954 federali a favore della Computer Corporation. Nel 1951, anno della produzione dell'UNIVAC, la società di Eckert e Mauchly ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] (anche se in Italia, a differenza di altre nazioni, tale convivenza non raggiunge il 2% di tutte le . it. Roma, Borla, 1992).
p.p. donati, Teoria relazionale dellasocietà, Milano, Angeli, 1991.
s. freud, Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...