Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] .D. Roosevelt pose l’ONU su basi più ambiziose e più realistiche dellaSocietàdellenazioni. Da un lato, nell’ambito dell’ONU o a latere di essa, comunque parte integrante dello stesso disegno, sorsero organizzazioni, come la FAO, l’UNESCO, l’UNCTAD ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] costituzione, a opera di De Feo, di un Istituto internazionale per la cinematografia educativa, affiliato alla Societàdellenazioni; attraverso di esso De Feo stava promuovendo una monumentale Enciclopedia del cinema, diretta da Rudolf Arnheim e ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] perpetua». Ciò che allora rimase un’utopia fu attuato dopo la Prima guerra mondiale, con la creazione dellaSocietàdelleNazioni, promossa dal Presidente americano Wilson, la cui esperienza fu però fallimentare. Dopo la Seconda guerra mondiale il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] nel primo abbozzo, risalente al 1763, della Ricchezza dellenazioni).
Il concetto di società civile in Hegel
L'ampia trattazione che Hegel ha dato della 'società civile' (che è anche 'società borghese': bürgerliche Gesellschaft) nella sua Filosofia ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] un declino inarrestabile. Certo, sarebbe difficile definire industriali le odierne società sviluppate dell'Occidente, anche se continuiamo a denominare industriali le nazioni contrassegnate dai più alti standard di ricchezza. L'ultimo tratto del ...
Leggi Tutto
societadell'informazione
societàdell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore dellasocietà contemporanea, anche in termini [...] veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili». A livello mondiale, le Nazioni Unite hanno promosso nel 2003 e nel 2005 (Ginevra, Tunisi) conferenze mondiali sulla societàdell’informazione, sulle sue prospettive e sui rischi (World summit on ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] è legata alle condizioni storiche di sviluppo dellasocietà (la p. di una società primitiva è diversa dalla p. di 1997 l’UNDP (organismo delleNazioni Unite finalizzato alla promozione dello sviluppo) ha studiato l’andamento della p. nei paesi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di norme contenute nei cinque trattati spaziali elaborati nell’ambito delleNazioni Unite: il Trattato sullo spazio esterno del 1967, che regola possibile l’insediamento, in forme organizzate, dellesocietà umane.
Dallo s. assoluto proprio del ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] l’assorbimento dellasocietà civile e dell’individuo nella superiore unità dell’organismo statale, sulla base delle riflessioni di in un quadro internazionale segnato dalla nascita delleNazioni Unite. Oltre all’esigenza di consolidare il ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] in molti PVS, al problema della disoccupazione strutturale nella gran parte dellesocietà avanzate degli anni 1990 e nuovamente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delleNazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...