La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] raramente di netta contrapposizione con il maschile e di rifiuto dellasocietà nel suo complesso. A parte il cinema, peraltro loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delleNazioni Unite sulla popolazione (Cairo 1994) e sulle donne ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] sotto forma di profitto. Marx osserva però che qualsiasi società divisa in classi legalizza fenomeni di appropriazione del lavoro (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Introduction, in The ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delleNazioni Unite, a New York, [...] libertà mettendola nel ‘pubblico deposito’ che forma la sovranità di una nazione, nessun individuo ha lasciato nelle mani dellasocietà il diritto di ucciderlo. Con il secondo argomento confuta l’idea che la pena capitale abbia efficacia deterrente ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] metaforico del termine là dove si afferma che le società democratiche devono paventare che tiranna divenga la maggioranza e non un singolo uomo individuabile. La tendenza dellenazioni democratiche a concentrare tutta l'attività governativa nel solo ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] tendenza.
7) Frammentazione della gestione delle risorse idriche. A livello globale, la gestione delle risorse idriche è distribuita tra alcune organizzazioni delleNazioni Unite, una moltitudine di società internazionali professionali e scientifiche ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] fortemente inadeguati per misurare la crescita dellasocietà immateriale e terziaria. Questo inconveniente è e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza dellenazioni, Torino 1984).
Petit, P., Les services: un secteur ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] adesso quella letteratura di consumo che ha notevole incidenza nella società del tempo e in particolare sul pubblico femminile: un quel confronto tra le culture nazionali (il genio dellenazioni), nel quale l’italiano vantava una preminenza nella ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] profondi rinnovamenti per aprire la s. ai problemi dellesocietà complesse. La protesta studentesca è poi periodicamente riaffiorata dei diritti del fanciullo, approvata dall’Assemblea delleNazioni Unite nel 1989, impegna gli Stati a realizzare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] osserva che nella seconda metà del XX sec. le società sviluppate hanno completato una transizione demografica iniziata già nel dal 1950 che è possibile, sulla base delle stime delleNazioni Unite, analizzare l'evoluzione del regime demografico ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] Aime
1.
Troppi figli?
Alla conclusione della Conferenza delleNazioni Unite sul tema 'Popolazione e sviluppo', significativa in quanto mette in luce il ruolo dei figli nelle società di interesse etnografico. Secondo un'ipotesi formulata da J.C. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...