CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] dellasocietà da parte del governo.
L'Indirizzo ai cittadini della Comune interessa, tra altri motivi, perché introduce nell'ideologia socialista il mito di Spartaco, destinato a lunga fortuna. "Parigi... ora, Spartaco dellenazioni, combatte ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] divisione del lavoro, che è più vantaggiosa alla società e determina trasformazioni produttive, le quali adducono ad ad A. Smith, Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Torino 1945), su J.K. Rodbertus (Le lettere inedite ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] delle derrate, le condizioni igieniche e sanitarie dei comuni, le finanze comunali e provinciali, l'emigrazione, le società ottobre del 1920 presidente della Commissione internazionale per la statistica presso la Lega dellenazioni a Parigi. Appena ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] Settecento e Ottocento, della definitiva trasformazione dellasocietà di antico regime in società borghese
Un giovane in quella che è stata definita la battaglia dellenazioni. Fu l’inizio della rivolta degli Stati satelliti, che coinvolse persino ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] le sue riflessioni sul progresso civile dellenazioni europee nel Testamento politico d’un al signor abate L. P., a spese dellasocietà [Lucca] 1741; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell’architettura civile ed arti subalterne, II, Roma ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] l'incivilimento e la grandezza dellenazioni fossero dovuti al progresso delle arti. Il tema scelto dal 172-175, 187-191; V. Bersezio, I funerali di Tiziano…, in Società promotrice delle belle arti in Torino. Album… 1856, Torino 1856, pp. 54-60; ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] una medaglia di Carlo V (al rovescio: Omaggio dellenazioni). Sulla scia di queste buone prove le statue di bronzi escurialensi il L., ormai anziano, si mise in società con alcuni scultori spagnoli, lavorando soprattutto per giuspatronati reali ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] uniti; sorse cosi, a continuazione della precedente, una società di mutua assistenza (10 dic. 1854), della quale il B. fu uno degli politica estera difesa dei principi di indipendenza e libertà dellenazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l' ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] influssi di una cultura simbolista.
All'Esposizione dellaSocietà degli amatori e cultori delle belle arti di Roma presentò (1895-96 forma il vanto dellenazioni" permettendo così allo Stato di servirsi dell'arte "ai fini della propria esaltazione dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] e a personaggi della casa reale.
Bibliografia ragionata della guerra dellenazioni: numeri 1-1000 1, pp. 34-46; C. Giunchedi Borghese - E. Grignani, La Società bibliografica italiana (1896-1915). Note storiche e inventario(, Firenze 1994, pp. 69 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...