Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] imprese familiari a conduzione diretta, ma non nel caso delle moderne società per azioni.
Le analogie biologiche risultano dunque una falsa della ricchezza dellenazioni), la sua distribuzione tra le diverse classi sociali (il problema centrale dell ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] fortemente inadeguati per misurare la crescita dellasocietà immateriale e terziaria. Questo inconveniente è e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza dellenazioni, Torino 1984).
Petit, P., Les services: un secteur ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di un progetto da lui vagheggiato da lungo tempo nell'interesse dellasocietà e del paese.
Dal 1920 la Montecatini fu in una posizione un problema industriale al quale i governi dellenazioni più avanzate avevano destinato ingenti risorse ma riuscì ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] semplicemente impossibile avere una società e un'economia dinamica e vibrante, senza un settore del volontariato dinamico e vibrante". E probabilmente le stesse esperienze e studi hanno spinto il segretario generale delleNazioni Unite, Kofi Annan, a ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] delle invenzioni più significative della mente umana e uno dei fattori maggiormente determinanti dello sviluppo economico e della ricchezza dellenazioni contando sul fatto che i libri contabili di una società non sono aperti al pubblico.
Va in ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] amministrazione incaricandolo «di fare un progetto di una Società economica, cioè tendente al vantaggio e floridezza alternativa alla decadenza e alla rovina: accelerare il passaggio dellanazione agricola a quello che per Cagnazzi, che condivide la ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] esse sono distinte secondo il System of National Accounts (SNA) delleNazioni Unite in tre grandi gruppi: società, quasi-società, imprese individuali.
Le società sono definite come organizzazioni aventi personalità giuridica e un capitale distinto ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] presentava in tal modo come il manifesto di una società indefinitamente indirizzata verso il progresso, contro le rendite di Oltralpe della disciplina, le fonti e i principî con cui giudicare "lo stato dellenazioni". Nella Milano della Restaurazione ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] gennaio 1970, in corso Cavour.
A 43 anni, a capo di una società in attivo e in continua ascesa, decise di seguire la sua vocazione di Giochi, donati in seguito ai capi di Stato dellenazioni partecipanti.
Furono gli anni di maggiore affermazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] legge co’ principi della natura, dal rapporto che essa deve avere con lo stato dellanazione alla quale si emana »; un suo maestro riconosciuto, che, nel rapporto delle leggi con lo stato dellasocietà ne cerca lo spirito per comprendere la ragione di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...