Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] società collettivistiche in cui lo stato, essendosi attribuita la totale proprietà dei terreni e dei mezzi d'opera, era in grado di 305, con il quale era prevista la concessione di contributi in capitale e concorsi negli interessi dei mutui a favore ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] risultava raddoppiato. Discreta è stata la partecipazione dicapitali esteri agl'investimenti industriali: circa il 68% L'impossibilità di evadere dai ruoli di una società chiusa è anche nel The battle of Aughrim di R. Murphy, di famiglia anglo- ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] moneta' cubana, nonché a consentire investimenti dicapitali stranieri. Così sono sorte numerosissime joint di accrescere la propria influenza e di giocare, per la prima volta dalla vittoria della rivoluzione, un ruolo di rilievo nella società ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] e automezzi, delle divise estere; nel decennio 1926-1936 ha fondato dieci società commerciali e due consorzi, con 67 milioni di rupie afghane dicapitali complessivi.
Notevole anche lo sviluppo delle comunicazioni: nel 1935 un funzionario tedesco ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sempre più corrodendo.
Priva l'isola d'industrie, di traffici e dicapitali e quindi d'una borghesia dedita agli affari, asservito cosiddetta mafia, torbido strumento di prepotenza e di violenza privata in una società priva ancora della coscienza d ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] concessioni, si è cercato d'impedire che società estere con forti capitali sfruttassero le ricchezze naturali norvegesi, cascate, miniere, boschi. Con la proibizione dell'importazione e della vendita di bibite alcooliche (poi abolita) si è cercato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] impedito, in alcune regioni, da deficienza di strade, dicapitali, di mano d'opera, di mercato. Talora vi si oppose l ecc.). Esistono peraltro anche alcune societàdi minore importanza.
Aviazione civile. - La prima società è stata costituita nel 1927 ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] con partecipazione dicapitali stranieri: lavorazione del tabacco, concerie di pelli, tessitura di tappeti, industrie di calzature, di grandi ditte (societàdi elettricità, fabbriche di macchine e automobili, imprese di costruzione, ecc.) e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Darmstadt dell'inizio secolo all'Interbau di Berlino del 1957 − Kleihues, posto a guidare la Societàdi pianificazione preposta dal Comune di , pp. 239 ss.; G. Argan, L'Europa delle capitali 1600-1700, Ginevra 1964; A. Hauser, Der Mannerismus, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] nelle umane società, di rilevazioni e di elaborazioni di carattere statistico, specialmente al fine di ottenerne ha dato spesso motivo ai cronisti e agli storici di raccogiiere sulle capitali dei singoli dominî più dati statistici che non sui ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...