Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] regione, dove per difetto dicapitali e di braccia, la trasformazione agraria è più lenta.
Il posto di prim'ordine che ha affermata nella Campania è l'industria cotoniera. La Società delle manifatture cotoniere meridionali ha assorbito la quasi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] bonifica o è stata aiutata dallo stato, o ha dato origine a potenti organismi, a società, che impiegando ingenti capitali hanno trasformato immense distese di terreni in campi che già sono fertili o saranno sicuri produttori domani. In queste terre ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] terra e dettero all'agricoltura quell'aflfusso dicapitali e alle poche industrie quell'iniziativa che Relazione di una missione artistica in Basilicata, in Campagne della Società Magna Grecia 1926-27, Roma 1928; id., Un polittico di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] dicapitalisti inglesi, con la consulenza di sir W. Thomson, fece nel 1866 posare il primo cavo telegrafico transatlantico, di da un ente pubblico ha messo in agitazione molte societàdi produzione private, anche degli Stati Uniti limitrofi, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] condizioni assai arretrate per mancanza dicapitali e per la concorrenza di altre marine pescherecce meglio attrezzate. alla Società Magna Grecia che affrontano i problemi archeologici, specie quello di Sibari e delle zone monumentali più degne di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] di esprimere i prezzi dei servizî dicapitali non prodotti e il saggio d'interesse. Le domande collettive di servizî dicapitali non prodotti e di a due ordini di ricerche: 1. lo studio dell'equilibrio generale della società, di cui il fenomeno ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] cinesi e un'altra societàdi battellaggi che fa i servizî di trasporto nel delta.
Vi sono 32.000 km. di strade, 13.000 frontiera della Cina sino alla frontiera del Siam collegando le capitali del Tonchino, dell'Annam, della Cocincina e dèl Cambogia. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] l'industrializzazione recente della Corea del Sud, di Singapore, di Hong Kong, quasi interamente opera dicapitali stranieri; le 35.000 società operanti fuori del Giappone cui partecipa capitale giapponese.
Per quanto riguarda le intese economiche ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente 2005, Roma 2005.
Società geografica italiana, L'Italia nel Mediterraneo. Rapporto annuale 2005 L'accumulazione dicapitale ha fornito un apporto medio al tasso di crescita del PIL di mezzo punto ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] finanze genovesi nel Medioevo (dal ted.), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXV; G. Prato, Fatti e dottrine in un paese povero dicapitali e di materie prime coincidono sempre con periodi di prezzi crescenti e di prosperità.
Ben diversa ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...