La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] fino al 1766, quando degli oltre 19.000.000 dicapitali instrumentati non rimanevano in Scuole cd Arti, sotto questa forma 173-189; per la perdita del potere d’acquisto: M. Berengo, La società veneta, pp. 105-110.
137. Per il 1711-1712 cf. S. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di una acuta intuizione pratica, della nascente societàdi massa, di un rapporto nuovo tra lo scrittore e il suo pubblico e ancora, al di là di esso, di . non era l'unico esclusivo che la nuova capitale offrisse. Qualche anno dopo, un altro, ad ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] a sostenere che in Italia vi era abbondanza di lavoro e scarsità dicapitali e che era perciò naturale che venissero 1999).
P. Ortoleva, Un ventennio a colori. Televisione privata e società in Italia, 1975-95, Firenze 1995.
V. Zamagni, L’evoluzione ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] il problema italiano. Non è certo la carenza dicapitale umano, né dicapitale fisico a impedire al nostro Paese di realizzare il suo straordinario potenziale. Sono piuttosto la separazione disocietà civile e società politica, per un verso, e la non ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , fu eletto presidente del Consiglio d'amministrazione. Mentre procedevano i lavori, ampliatasi la partecipazione dicapitali e la provenienza degli azionisti, nel 1856 la società si trasferi a Torino; il 3 nov. '57 furono aperti i tronchi da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] capitale vincolato di 10 milioni di marchi ca. (un quarto di quello a disposizione della Carnegie Institution).
Nei primi piani di (1861-1938) propose la fondazione di un'associazione analoga per le societàdi fisica, proprio nel momento in cui ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] aspetti delle nuove forme della societàdi massa senza tuttavia sperimentarne l’alto tenore di consumo, e che anzi esce soprattutto a Parma, curano la stagionatura – con gli oneri dicapitale circolante che comporta – oltre che la distribuzione, a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Uniti, e rivela quindi una relativa assenza dei capitalisti della società tradizionale tra i primi imprenditori.Questa assenza dei vecchi capitalisti si può spiegare facilmente con fattori di ordine sociologico: è estremamente difficile indurre dei ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , che comportò la perdita di circa 12.000 bovini, accelerò la nascita di una Societàdi agricoltura pratica nell’ambito della primi decenni dell’Ottocento.
E Venezia? Perso il ruolo dicapitale, annichilita nei traffici, con il porto ridotto a larva, ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] esterne che derivano dalla dotazione infrastrutturale (spesa di conto capitale), ma sono, ancor prima, nelle condizioni di funzionamento della società, magari definite con le dotazioni dicapitale sociale. Anche partendo da questa nuova impostazione ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...